La scomparsa nella notte: eletto per la prima volta nel 2011, era stato riconfermato cinque anni dopo, ma lo scorso autunno aveva deciso di non ricandidarsi per diverse ragioni personali
Negli anni Novanta la signora, dopo la scomparsa del marito Giovanni, aveva iniziato a cucire, donando le sue opere, ma anche scritti e dediche, ad amici e conoscenti
Don Armando di Renzo era il parroco di Civitella d'Arna (Perugia). Lo hanno trovato riverso a terra ed è poi stato trasferito in ospedale, dove è morto. Accertamenti in corso da parte della polizia
È stato vicario generale della diocesi di Lanciano Ortona con monsignor Carlo Ghidelli e parroco in diverse comunità della diocesi, l'ultima a Mozzagrogna
Aveva 92 anni ed era il nonno del vice sindaco Paolo; dal 1958 ha preso in mano le redini dell'azienda edile di famiglia, contribuendo alla realizzazione di importanti edifici della città e a promuovere il basket teatino
In neroverde aveva esordito nella stagione 1992/93; dopo la fine della carriera calcistica aveva preso in gestione un bar a Ostia, dove è stato trovato senza vita
La professoressa aveva fondato il Centro studi dedicato al gesuita teatino Alessandro Valignano, contribuendo a farlo conoscere nei luoghi in cui visse come missionario
Importante studiosa di cultura giapponese e promotrice dell'importante figura di Alessandro Valignano. Era presidente dell'associazione Giappone in Abruzzo
Il presidente del Sindacato italiano balneari Abruzzo ricorda con stima e affetto il proprietario del primo stabilimento balneare al lido Riccio di Ortona. Ieri i funerali