L'episodio nel pomeriggio di oggi a Teramo, in un cantiere in pieno centro città: il 24enne è precipitato per 10 metri e per lui non c'è stato nulla da fare
Era l’unico degli ex combattenti che affermava, con serenità, che se fosse stato possibile tornare indietro non avrebbe fatto di nuovo le stesse scelte, esplicitando il rifiuto totale della guerra maturato nelle traversie della vita
Teatino, nato nel 1966, era giudice di merito del tribunale di Lecce e magistrato di Corte d'appello. Si sarebbe sentito male dopo essere salito in auto per raggiungere il palazzo di giustizia
Maestro e fondatore della corale polifonica di Sant’Andrea, aveva 96 anni. Dopo il funerale mercoledì a Pescara, padre Paglione sarà sepolto nel cimitero di Chieti
"La scelta mia e del direttore generale di fargli visita in obitorio - spiega il magnifico rettore - è stata dettata dalla volontà di essere vicini ai familiari, che chiedono giustamente la massima riservatezza, che comprendiamo e rispettiamo"
Colleghi e allievi la ricordano come una donna dal carattere mite e disponibile, che non esitava a mettersi a disposizione senza mai risparmiarsi per la comunità scolastica e per i "suoi ragazzi"; lascia il marito e due figli
Il ricordo del direttore artistico di Humani Arturo Capone, che portò in città il compositore giapponese con il musicista tedesco Alva Noto: "Lo portammo in giro per il centro e volle assaggiare gli arrosticini in camerino"
Solo due settimane fa, l'autrice era tornata in Abruzzo per la presentazione del suo "Come d'Aria", edito da Elliot, che qualche giorno fa le era valso la candidatura tra i finalisti del premio letterario
Purtroppo non ce l'ha fatta l'uomo che aveva accusato un malore mentre era in viaggio in aereo, è venuto a mancare poco dopo essere arrivato in pronto soccorso
Titolare della pizzeria "Lu canducce", che l'anno scorso ha festeggiato i 40 anni di attività, "Boschetto", come lo chiamavano in molti, è stato protagonista del calcio cittadino negli anni Settanta
Originaria di Avezzano, viveva in contrada Marcianese, a Lanciano, dove faceva anche la catechista ai bambini nella parrocchia di Maria Ss. delle Grazie, dove sarà celebrato il funerale
Aveva 68 anni e per oltre tre decenni ha collaborato come fotoreporter per i principali giornali locali immortalando personaggi e avvenimenti. Il ricordo del Sindacato giornalisti abruzzesi
Maria Concetta D'Ovidio, 79 anni, aveva insegnato matematica e scienze all'Umberto I di Lanciano e alle ultime elezioni amministrative si era candidata con il Partito Democratico