Il 18 e 19 settembre l'appuntamento della rete nazionale dei laboratori biblio-sociali: seminari in programma nelle biblioteche comunali di San Salvo e di Chieti
Ospita una raccolta di oltre 13mila volumi fra libri, collane e riviste ed è specializzata in pubblicazioni a contenuto archeologico e storico-artistico, con particolare riguardo ai beni presenti sul territorio regionale
Prende il nome dalla poetessa teatina Marilia Bonincontro che ha lasciato alla sua città un'eredità di quasi 8 mila volumi. Inaugurata il 31 maggio 2022 nello spazio gestito da Chieti Solidale, la biblioteca e il centro polifunzionale continuano a crescere e a coinvolgere la cittadinanza con tante iniziative
Spazi gratuiti per le attività di studio e prove artistiche nei musei Villa Frigerj e la Civitella. Impegni e grande partecipazione all’iniziativa sulla riqualificazione della piazza dei Templi Romani e dei suoi luoghi della cultura
Il consigliere regionale riporta il problema in consiglio: "Quattro anni di promesse tradite da parte dell'assessore D'Amario, inascoltata la mia proposta di utilizzate i percettori del reddito di cittadinanza"
Così il direttivo della sezione locale: "Chieti soffre da troppo tempo di una disattenzione colpevole, di uno scarico delle responsabilità ormai divenuto intollerabile"
La Provincia ha preso in consegna l'ex caserma alla villa comunale di Chieti nella quale risorgerà la biblioteca provinciale. La sede sarà destinata anche all'Archivio di Stato e all'università d’Annunzio
La presidente è la professoressa e scrittrice Lucia Vaccarella. La finalità è anche di portare l’esperienza nata al Villaggio Celdit in altri contesti per trasformarli in “luoghi del buon incontro”
È la denuncia della segretaria generale della Fp Cgil Abruzzo Molise Paola Puglielli e il segretario generale della Cgil Abruzzo Molise Carmine Ranieri, che accusano la giunta Marsilio
La legge che disciplina i puc dà la possibilità di farsi promotore di progetti sociali in ambito culturale. L’intervento della Regione vuole mettere a disposizione le biblioteche regionali e le agenzie di promozione culturale
Fautori del passaggio già tentato dalla scrittrice, sono stati gli affetti più cari Antonella De Luca, Pina Allegrini, Ronaldo D'Alonzo e Mirella Corsini
A 15 anni dal crollo dell’ala bassa posteriore dell’edificio, avvenuto nella notte tra il 2 e il 3 giugno 2005, l’edificio di piazza Templi Romani tornerà a ospitare gli studenti