Pubblicato dalla Prefettura, è valido per le strutture con capacità recettiva massima di 50 posti. I documenti di gara e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito istituzionale
Una cordata istituzionale e, al contempo, culturale, ambientale e sociale quella che ha animato il progetto didattico di Formazione Civica nell'ambito del corso di lingua italiana per stranieri del Centro Provinciale di Istruzione per l'Adulto di Chieti-Pescara, una sperimentazione unica
Nona visita istituzionale a Chieti del gruppo nipponico proveniente dalla città di Minamishimabara. A novembre degli chef di esibiranno in città con uno show cooking
L'uomo, 37 anni, rimpatriato nella notte, viveva a Chieti da 10 anni e lavorava in città. Ma gli altri musulmani della provincia non condividevano il suo inneggiare alle stragi
Dopo i 40 stranieri giunti qualche settimana fa, il Villaggio dela Speranza apre le porte ad un nuovo gruppo, la maggior parte ospitati nelle tende per mancanza di posti. La prefettura, intanto, invita i titolari di hotel che volessero aprire le loro strutture a comunicarlo
I racconti durante la presentazione della tavola rotonda Immigrazione/Integrazione organizzata dalla Caritas, oggi al Marrucino. La ex ministra Cécile Kashetu Kyenge non ci sarà poichè bloccata a Roma per lo slittamento della votazione sulla legge elettorale
Il Fei approva il progetto "Cittadini e cittadinanza" del comune di Chieti. 50 dipendenti di 8 enti seguiranno da novembre a maggio un corso per migliorare l'accoglienza e l'inserimento degli immigrati
Saranno coinvolti l'ufficio anagrafe, l'assessorato alle Politiche sociali, questura e prefettura. 73.400 euro per ridurre le distanze fra stranieri e autoctoni
Un successo la quarta edizione della festa dei Popoli svoltasi domenica scorsa alla Villa Comunale. Oltre 5000 le presenze, tra stand, sapori e musica non è mancata nemmeno la pioggia nel tardo pomeriggio, ma la voglia di integrazione ha avuto la meglio
Presentato in Prefettura il progetto europeo "Piano provinciale per l'accoglienza nelle scuole", per favorire l'inserimento degli studenti immigrati di seconda generazione