Parco nazionale della Maiella: nasce il marchio "Bear Friendly"
Un riconoscimento per i produttori che operano nei comuni dell’area protetta
Un riconoscimento per i produttori che operano nei comuni dell’area protetta
Pur essendoci 10 branchi stabili da oltre 15 anni, i danni agli animali domestici sono molto limitati e la collaborazione con gli allevatori è consolidata e positiva
La denuncia della Stazione ornitologica abruzzese, che aveva presentato un esposto sulla situazione irregolare: "Abbiamo segnalato i nidi giorni fa, ma nessuno è stato delimitato nonostante siano posti in aree a fortissimo rischio calpestio e disturbo"
L'animale era stato portato via dopo le numerose incursioni nel centro abitato di Roccaraso, dove si alimentava quasi esclusivamente di rifiuti: una situazione pericolosa per lui e per gli uomini
Il Parco nazionale della Maiella rassicura quanti fossero preoccupati dalle sorti dell'animale catturato a Roccaraso e portato nell'area faunistica attualmente interdetta ai visitatori
Il Comune ha ottenuto un finanziamento di 100 mila euro da parte della Regione Abruzzo
Presto il sito archeologico della grotta del colle e il sentiero naturalistico saranno interessati da lavori di manutenzione e valorizzazione, finanziati dal parco stesso
Il Comune chiude l’ingresso al parco fluviale per scoraggiare le discariche abusive di rifiuti
Le prospettive turistico-economiche a seguito dell'inserimento nella rete Unesco Global Geoparks
Grave atto nell'area protetta: "Materiale vietato, in pieno periodo vegetativo e in pieno periodo riproduttivo della fauna"
L'organo tecnico di valutazione composto da esperti geologi provenienti da tutto il mondo ha espresso parere favorevole all'iscrizione del parco
Sopralluogo nei parchi cittadini: per il momento, salvo ulteriori misure restrittive decise dal Governo o dalla Regione, è esclusa l’ipotesi della chiusura dei parchi
Armati di guanti, rastrello e sacchi, i giovani volontari hanno ripulito il parco Melvin Jones
Tra le motivazioni del premio attribuito da Legambiente e Symbola: "il parco ha dimostrato che la tutela del patrimonio naturale è questione che va condivisa con le popolazioni locali"
Sarà disponibile dal 10 agosto. Scala dettagliata e carta anti deterioramento
Il vicepresidente della concessionaria che gestisce le autostrade A24 e A25, Mauro Fabri ha ufficializzato il dietrofront
L'organizzazione per la difesa dell'ambiente interviene per sollecitare le nomine, in molti casi attese ormai da anni
Il parco si trova in viale San Giovanni in Venere .Celebrata anche la festa dell’albero 2018
Il Parco nazionale d'Abruzzo deve nominare il nuovo direttore mentre il parco della Majella la figura del presidente. Attesa per la perimetrazione della costa teatina
In via Carlo Madonna, quella che dovrebbe essere un'oasi verde per gli amici a 4 zampe, si rivela un luogo lasciato all'incuria. La segnalazione di una lettrice
Dopo la denuncia delle mamme del quartiere per il giardino chiuso da Gennaio, Di Felice spiega che il Comune deve reperire le risorse per garantire massima sicurezza
Una mamma si sfoga: "Nessun cartello ad avvisare sui motivi della chiusura, né di un'eventuale riapertura"
Catenaro e Di Rito chiedono garanzie sui fondi destinati all'area e invocano una riduzione del perimetro
In una nota congiunta, tornano a invocare un coinvolgimento sull'istituzione del Parco nazionale della Costa teatina i sindaci di San Vito Chietino, Rocco Catenaro, Rocca San Giovanni, Giovanni Enzo Di Rito, San Salvo, Tiziana Magnacca, Villalfonsina, Mimmo Budano
Oggi pomeriggio il voto all'unanimità: il confine si estende per il litorale di San Vito Chietino e Rocca San Giovanni e a 6 miglia dalla costa dei due comuni, a cui spetterà istituire gli organismi del parco. Per il 2015 un contributo regionale da 50mila euro