Gli imprenditori avranno la possibilità di entrare in contatto con buyer con effettivo potere d’acquisto come: distributori, importatori, gdo, negozi di prossimità, negozi gourmet, food service, out of home e chef
L'associazione di categoria occuperà per tre giorni uno spazio di 100 metri quadrati nel padiglione 3 in cui, oltre all’area di vendita diretta con i produttori agricoli protagonisti della filiera corta, è stato previsto uno spazio istituzionale
Previsto lo spazio “Taste & Meet” dell’associazione La Spesa in Campagna Cia, che sarà presente con un calendario di degustazioni dedicate a tre eccellenze gastronomiche abruzzesi
I 30 mila quadrati di superficie espositiva, di cui 6.500 coperti distribuiti su tre padiglioni, ospiteranno oltre 250 espositori e 500 referenze; il numero degli espositori è salito del 20%
Dall'olio ai liquori, dai prodotti agricoli alle conserve: un successo per le aziende abruzzesi che hanno partecipato grazie al protocollo d'intesa tra Regione e Camere di commercio
Sarà presente anche il ministro Lollobrigida nei padiglioni di Lancianofiera, che dal 14 al 16 aprile ospiteranno la rassegna. Il presidente Di Campli: "Moderna e più specializzata con i suoi 61 anni di storia"
L'evento è rivolto agli operatori del settore e ai gourmet più attenti alle prelibatezze e alle tipicità delle regioni italiane per celebrare i principali distretti enogastronomici del Belpaese
Il vicepresidente del Molise e assessore al Turismo racconta le peculiarità del territorio molisano, molto apprezzate dai visitatori della Borsa internazionale del turismo
L'obiettivo principale, come ha ribadito il presidente di Lancianofiera Franco Ferrante, è proprio quello di ricominciare l'attività e restituire fiducia agli espositori che non senza sacrifici hanno scelto di essere presenti
Allo stand Abruzzo, allestito grazie al lavoro congiunto delle due Camere di Commercio abruzzesi e la Regione, una parte rilevante è coperta dalla presenza degli operatori turistici
La fiera ospiterà un’area di 300 metri quadrati dalla quale parte la proposta turistica dell’Abruzzo in un percorso di valorizzazione delle ricchezze e delle peculiarità che il territorio può offrire
L’area collettiva regionale, adibita all’interno della fiera, ospiterà i rappresentanti delle oltre 20 aziende abruzzesi oleicole e del food selezionate dalla Regione