Da oggi e fino al 22 settembre sarà possibile iscriversi gratuitamente al corso: precedenza ai residenti nei comuni di Altino, Casoli e Sant'Eusanio del Sangro. Lezioni dal 7 ottobre
In occasione della giornata mondiale degli squali il Wwf lancia un allarme: la metà delle specie presenti nel Mediterraneo sono in pericolo, è la percentuale più alta rispetto a tutti gli altri oceani
Il Wwf Abruzzo ricorda l’importanza di tutelare le aree di sosta per gli uccelli in migrazione e la messa in sicurezza delle linee elettriche; questi animali, all’arrivo della primavera, migrano dalle zone dove trascorrono l’inverno in Africa, verso nord, nei luoghi di nidificazione
Anche l’Abruzzo partecipa ad Earth Hour 2023, il più grande evento globale, promosso da Wwf, per sensibilizzare ad azioni di contrasto al cambiamento climatico
Due giornate ricche di attività si terranno nella riserva naturale giovedì 2 e domenica 5 febbraio. Realizzate per l'occasione 25 audioguide georeferenziate che consentiranno la visita in autonomia a non vedenti e ipovedenti
L'obiettivo è prevenire i comportamenti sbagliati che possono mettere a rischio la sopravvivenza degli orsi e la salute delle persone quando si ha la fortuna di incontrare uno di questi animali
Come ogni anno, l'associazione ambientalista ha tracciato il punto della situazione sulle attività effettuate e le carenze delle istituzioni negli ultimi 12 mesi
L'ente aveva bloccato l'installazione dopo le segnalazioni del Wwf, a cui si erano rivolti alcuni cittadini preoccupati che il nuovo impianto non rispettasse il piano antenne
Pronuncia negativa in merito al progetto presentato dalla ditta Rsg srl, per una discarica di inerti contenenti amianto legato, per una capacità di 210.000 mc, nel comune di Rocca San Giovanni
Abbiamo ascoltato il presidente regionale del Wwf Luciano Di Tizio. Dopo il parere positivo del genio civile sulla realizzazione delle opere per la messa in sicurezza idraulica dell'area, i lavori rimangono fermi in attesa del pronunciamento del Tar atteso per marzo
Le guardie ambientali volontarie sequestrano reti e bilance sul fiume Sangro, ma l'associazione denuncia l'assenza delle istituzioni preposte al controllo. La foce è sito di interesse comunitario e dev'essere tutelato