rotate-mobile
Università

La storia dei vocabolari italiani in convegno di studi sulla lessicografia italiana dell’Ottocento alla d'Annunzio

Convegno all’auditorium del rettorato e nell’aula multimediale dell’università il 24 e il 25 maggio prossimi con relatori da diverse università italiane

“La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio” è il tema del convegno previsto all’auditorium del rettorato e nell’ aula multimediale dell’università d’Annunzio di Chieti il 24 e il 25 maggio.

Il comitato scientifico e organizzatore è composto dai professori Emiliano Picchiorri e Pierluigi Ortolano, del Dipartimento di lettere, arti e scienze sociali della “d’Annunzio”, e dalla professoressa Maria Silvia Rati, dell’università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Numerosi i relatori provenienti dalle università di tutta Italia, fra questi: Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, Luca Serianni, professore emerito dell’università di Roma “La Sapienza” e Pietro Trifone, presidente dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana.I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del professor Stefano Trinchese, prorettore con delega ai rapporti con istituzioni ed enti culturali, del direttore generale della d’Annunzio Giovanni Cucullo e del professor Carmine Catenacci direttore del Dipartimento di lettere, arti e scienze sociali.

Nelle due giornate, gli studiosi coinvolti proporranno interventi su autori e protagonisti del dibattito lessicografico dell’Ottocento, esamineranno le caratteristiche di specifiche tipologie di vocabolari, prenderanno in considerazione le impostazioni teoriche e le soluzioni pratiche, la genesi e i rapporti reciproci di singole opere. Si dedicherà spazio anche a temi trasversali come l’analisi delle tecniche lessicografiche e il rapporto dei vocabolari con il mercato editoriale.

“La storia dei vocabolari italiani– sottolineano i professori Pinchiorri e Ortolano, organizzatori del convegno - è da sempre legata a doppio filo al dibattito e alla riflessione sulla lingua e, più in generale, alle vicende della cultura e della società del nostro Paese. Nell’Ottocento, “secolo d’oro” dei vocabolari, alla funzione tradizionale di rappresentare un modello per la lingua letteraria se ne affiancano altre, maggiormente legate alle esigenze della società, che fanno del dizionario uno strumento di più ampia diffusione presso larghi strati della popolazione: tra queste, la rappresentazione della lingua d’uso, la diffusione della nomenclatura toscana nelle altre aree d’Italia, ma anche la lotta ai forestierismi a difesa dell’identità nazionale e la documentazione di un lessico tecnico e scientifico fino a quel momento pressoché escluso dalla registrazione lessicografica”.
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La storia dei vocabolari italiani in convegno di studi sulla lessicografia italiana dell’Ottocento alla d'Annunzio

ChietiToday è in caricamento