rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Attualità

Scuola 'Vicentini-Della Porta', sit-in di genitori e insegnanti: "Serve impegno concreto del Comune"

L'amministrazione comunale sta lavorando per il trasferimento di circa 270 ragazzi alle ex Orsoline. Al momento sono distribuiti tra Cesarii, Sant'Andrea e Chiarini con problemi di spostamento per docenti e famiglie

Un sit-in annunciato per chiedere all'amministrazione comunale teatina di intervenire sulla questione del del comprensivo scolastico 2. "Si scrive scuola si legge futuro". È lo slogan scelto dal gruppo di genitori, insegnanti e alunni "armati" di fischietti andato in scena questa mattina all'esterno della sede del Comune.

A un mese e mezzo dalla riapertura delle scuole il problema riguarda nello specifico la ricollocazione di una parte degli studenti delle scuole che lo scorso 26 maggio furono chiuse dal sindaco Ferrara a causa del dissesto idrogeologico: i plessi della secondaria Vicentini - Della porta, della primaria Corradi e di quella dell'infanzia di via Arenazze. Per le ultime due c'è la disponibilità di aule per poter reintegrare le classi mentre per quanto riguarda le Vicentini - Della Porta il comprensivo 1 si è offerto di accogliere i circa 270 ragazzi in tre plessi diversi: Cesarii, Sant'Andrea e Chiarini ma è una soluzione che crea problemi di spostamento a docenti e famiglie.

incontro comune

La soluzione definitiva è rappresentata dalle aule della ex scuola dalle suore Orsoline in via Ravizza oggi gestita dalla Capanna di Betlemme e di proprietà della comunità Papa Giovanni XXIII. I lavori per la messa in sicurezza di 12 aule ammonterebbero a circa 300mila euro con l’aiuto economico della Protezione civile regionale che però sarebbe successivo alla rendicontazione delle spese. "Dal Comune - dice la rappresentante dei genitori, Valeria Seccia - ci hanno detto che per i fondi bisogna attendere l'arrivo del commissario e rivedere il bilancio in base agli obiettivi di risanamento. Per quanto riguarda altre strade di ricerca fondi la risposta è stata che stanno valutando ogni strada, bandi, ma non c’è nulla di concreto. Il solito “scaricabarile” delle responsabilità".

L'amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Diego Ferrara, con gli assessori Teresa Giammarino e Fabio Stella e i consiglieri comunali Silvio Di Primio e Gabriella Ianiro nel corso dell'incontro ha sottolineato che "sull’ubicazione di classi e plessi da loro proposta il Comune non ha alcuna competenza". L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di arrivare a una soluzione entro la fine dell’anno.

"Noi quello che abbiamo capito - commenta Seccia - è che i per lavori, attestati di agibilità e dichiarazione di ubicazione per le ex orsoline siamo ben lontani. Da capire di quale 'anno' parlino dal Comune".

Per la consigliera di Azione Politica, Serena Pompilio l'assessorato alla Pubblica istruzione è "fallimentare sotto qualsiasi punto di vista. Il sindaco Ferrara e il proprio assessore prendano coraggio di fronte alla città assumendosi le responsabilità di un’incapacità amministrativa alla quale non possono sottrarsi ancora".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scuola 'Vicentini-Della Porta', sit-in di genitori e insegnanti: "Serve impegno concreto del Comune"

ChietiToday è in caricamento