L’ambulatorio vaccinale, ubicato nell’ala sinistra del III piano, è stato riattivato dopo che alcune attività territoriali erano state trasferite a Casoli
È il piano della Regione in occasione della Giornata mondiale contro l'Hpv, che si celebra il 4 marzo: comprende vaccini, screening, sensibilizzazione e incontri dedicati
La consigliera di opposizione apre la seduta con una procedura d’urgenza sull’annullamento della concessione della sala Barbella. In aula anche gli esponenti del comitato che voleva proiettare il documentario sui vaccini
Ferrara replica agli organizzatori della proiezione del documentario sulle reazioni avverse: "Da noi nessuna censura, avrebbero dovuto aspettare l'ufficialità della risposta degli uffici"
La giunta regionale ha approvato la delibera che estende la vaccinazione attiva e gratuita contro il papilloma virus alle donne fino ai 26 anni di età che non si siano già vaccinate in precedenza
L’alta diffusione dell’influenza e la concomitante circolazione del Covid ha spinto l'assessore alla Salute ad allargare la platea delle vaccinazioni antinfluenzali gratuite
Il medico e coordinatore provinciale teatino della Lega commenta le polemiche che imperversano in merito al reintegro anticipato, di un mese rispetto alle disposizioni del Governo precedente, dei medici non vaccinati
È accaduto di nuovo a Chieti, dove nei giorni scorsi una donna deceduta già da tempo è stata destinataria di un avviso di avvio del procedimento sanzionatorio per gli over 50 non vaccinati contro il Covid-19
Il presidente della Regione ha evidenziato che "con l'eliminazione delle misure di protezione dal Sars-Cov-2 - ha aggiunto - l'influenza tornerà a circolare più intensamente di quanto accaduto nell'ultimo biennio"
Dopo l'esperienza dei vaccini anti Covid, la struttura starebbe per passare direttamente in uso alla Asl: "La nostra comunità non può correre il rischio di trovarsi impreparata di fronte a una nuova ondata del virus o a fronte di un’altra emergenza"
Lo studio dei ricercatori dell'Alma Mater di Bologna: "Alta protezione contro Omicron, rischio di ospedalizzazione o decesso fino al 90% inferiore. Ma il vaccino non protegge dall'infezione"
Entro 10 giorni dalla ricezione della raccomandata, gli interessati devono inviare alla Asl dell'azienda sanitaria l’eventuale certificazione relativa al differimento, esonero o avvenuta vaccinazione italiana o all'estero
Dispiacere e incredulità per una famiglia di Chieti che si è vista recapitare dall’Agenzia delle entrate e dal Ministero della salute una comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio per non aver adempiuto all’obbligo vaccinale. Ma Monica è morta a 43 anni
Inizia in tutta la regione la somministrazione della quarta dose per gli over 80, per gli ospiti dei presidi residenziali per anziani e per i fragili con età superiore ai 60 anni con una delle patologie indicate dal Ministero
Con la fine dello stato di emergenza, i contratti di lavoro per il personale sanitario in quiescenza saranno risolti in anticipo, ma dalle Asl non è arrivata alcuna comunicazione