Allarme truffa a Chieti, dove ieri in due si aggiravano fra le abitazioni del Tricalle offrendo aiuto in cambio di 10 euro. L'amministrazione comunale invita a fare attenzione
Il direttore della clinica di Malattie infettive dell'ospedale di Chieti ha aperto la campagna di vaccinazione anti Covid-19 avviata dalla Asl. Domani tocca a Vasto e Lanciano
Ferrara, l'assessore Cascini e i consiglieri impegnati in prima linea nell'assistenza ai pazienti chiariscono la situazione del farmaco antinfluenzale: "Vogliamo una linea di azione chiara"
Arrivato in azienda il primo lotto di 500 vaccini. La sala medica ha iniziato a contattare i dipendenti che avevano aderito all'iniziativa, per ottenere la somministrazione gratuita
L’obiettivo della Asl è raggiungere almeno il 75% di partecipazione tra le persone di 65 e più anni e quelle che rientrano nelle categorie a rischio, per le quali la vaccinazione antinfluenzale è gratuita nei 13 ambulatori della provincia
L'assessore regionale alla Programmazione Sanitaria tra i primi a vaccinarsi ieri nell'ambulatorio di via Valignani a Chieti: "Va fatto senza tentennamenti"
Per l'anno scolastico 2018 2019 tutti i bambini, compresi quelli sprovvisti di documentazione sulla loro vaccinazione, potranno accedere alle scuole per l’infanzia. L’obbligo di autocertificazione slitta al prossimo anno, ma non quello di sottoporsi alle vaccinazioni
I genitori hanno denunciato la preside. In una raccomandanta la Asl spiegava alla scuola che gli stessi avevano negato il consenso al vaccino ma la coppia smentisce
Le dieci vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni sono: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenza e tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella
Gli ultra 65enni e tutti coloro appartenenti alle categorie a rischio possono rivolgersi agli ambulatori dedicati alle vaccinazioni della Asl di residenza, nonché ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta
L’impatto dei vaccini sulla salute pubblica, anche mediante il confronto con realtà diverse dalle nostre. L'incontro si terrà il 28 novembre presso l'Auditorium del Rettorato