I musei di Chieti nella puntata di “Origini” su Raidue
L'appuntamento televisivo con “L’Abruzzo forte e gentile” è per domenica 19 novembre su Rai 2 e Rai Italia alle 14.55
L'appuntamento televisivo con “L’Abruzzo forte e gentile” è per domenica 19 novembre su Rai 2 e Rai Italia alle 14.55
Il salotto culturale del venerdì prende il via il 17 novembre con un titolo accattivante, gli incontri sono a cura del Movimento adulti scout cattolici italiani
Marco Orlando è autore di 'Fango e Cenere', un graphic novel sull'inizio della Resistenza in Italia. Il 6 ottobre la presentazione in Abruzzo
Sono in corso oggi martedì 29 e domani mercoledì 30 agosto le operazioni di manutenzione finalizzate alla conservazione dei pavimenti archeologici
Il primo cittadino ammette di aver fatto ripulire la scritta durante i lavori per la creazione di altre vie di risalita per i rocciatori: "Nessuna apologia di reato, per noi è sempre stata lì"
Partenza il 10 agosto da Palazzo Farnese: sarà eseguito il tracciamento del primo blocco del percorso sulle tracce di Margherita d'Austria, progetto ideato dall'associazione "La Storia in cammino"
Con l'Anpi, l'incontro organizzato da educatori e docenti del Convitto G.B. Vico di Chieti nella sala della Provincia
C'è l'intenzione di inviare una richiesta ufficiale al ministro della Cultura Sangiuliano perché si avviino ricerche del busto in “marmo finissimo”, trafugato dal D. Diego d’Alarcone e Mendoza per ordine del Duca d’Alcalà, viceré spagnolo, nel 1559 da piazza Grande (oggi San Giustino) e trasferito a Siviglia nel Museo dell’Alcalà
Il professor Luigi Pellegrini e la professoressa Maria Grazia Del Fuoco presentano tre personaggi medievali a Chieti: Conte Simone da Chieti, condottiero e i frati dell’Ordine dei Frati Minori Illuminato e Matteo da Chieti
Lunedì 20 marzo, nell’ambito degli “Incontri culturali del lunedì" dell'Avis, la docente dell'università “d'Annunzio" parlerà dell'argomento
Secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dall'associazione culturale Teate Nostra
Il docente di Storia contemporanea dell’università “G. d’Annunzio” ne parlerà nel salone dell'Avis Chieti lunedì pomeriggio
Per il ciclo “Teatarte. Memorie culturali nella città” curato da Rolando D’Alonzo e Massimo Pamio, lo storico teatino Filippo Paziente terrà una conferenza per ritornare sui passaggi che hanno portato alla “rimozione” della memoria sulla Resistenza
Nei prossimi giorni il Rotary club provvederà a donare i volumi ad altre scuole secondarie di primo grado
Una ricerca storica retrodata l'inizio dell'attività dell'azienda di Fara San Martino: erano mugnai dal 1831
Un piccolo volume di circa 100 pagine firmato da Aurelio Bigi. Verrà distribuito da settembre agli studenti delle scuole secondarie di primo grado
L’edizione di quest’anno è all’insegna del ricordo del professore Mario Setta. Sabato 14 maggio la XX edizione
Presidente argentino Peron Chieti caserma Berardi
Il libro uscirà a Chieti sabato 24 giugno, in concomitanza con il XXIV Cammino nazionale delle confraternite d'Italia
Con lo storico Giovanni Liberato ripercorriamo uno degli eventi più sentiti delle festività di S.Giustino del passato. La corsa dei cavalli berberi che ha fatto nascere uno dei detti in vernacolo più noti della città