Tenere il neonato a sinistra è indice di maggiore empatia e migliori stili di attaccamento nelle relazioni con la propria madre e con il proprio partner sentimentale
Eleonora Aruffo e Alberto Granzotto, oggi impegnati presso il CeSi-Met, si occuperanno rispettivamente dello studio sui cambiamenti climatici e del ruolo dei processi infiammatori nella malattia di Alzheimer. Dopo un periodo ad Harvard e in California torneranno a Chieti
I finanziamenti sono stati ottenuti tramite il bando Pon del Ministero. I contratti di 36 mesi interesseranno dieci ricercatori da reclutare all'università di Chieti e sette dall'estero
Il calcolatore è stato messo a punto dall'università e dal policlinico di Foggia. Al suo sviluppo hanno partecipato anche i ricercatori dell’Università di Chieti: Luigi Schips, Luca Cindolo e Michele Marchioni
Gli abruzzesi hanno collaborato con l'istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, che ha coordinato lo studio, pubblicato poi sulla prestigiosa rivista scientifica Human Molecular Genetics
Nel piazzale di Lettere arriva lo sciopero alla rovescia, con le magliette arancioni e rosse, contro il mancato diritto all'indennità di disoccupazione
A 28 anni, con un dottorato finanziato dalla Bper nell'istituto in grave crisi debitoria, la biologa vastese ha scoperto il funzionamento di una proteina che potrebbe avere risvolti positivi sulla cura dei tumori e delle malattie neurodegenerative. Ma forse sarà costretta ad andare all'estero
Con oltre 8 milioni di euro di debiti il centro di ricerca partecipato da Provincia, Regione e Negri Sud ha 100 dipendenti senza stipendio da più di un anno. I sindacati chiedono un commissario super partes e l'istituzione di un tavolo ministeriale per salvare la ricerca abruzzese
Di Fonzo (Rati): "Darà voce a quelli che di agricoltura non hanno mai potuto parlare. In Abruzzo abbiamo giovani talenti che riescono persino a vendere via internet la ventricina a Pechino". La Notte dei ricercatoriguarda anche all'Expo 2015
Dal 2014 ogni anno la fondazione destinerà fondi a progetti di ricerca dell'ateneo, valutati da una commissione tecnico-scientifica. Vanno ad aggiungersi ai 3 milioni e mezzo che l'università mette in bilancio per la ricerca