Carrozzine, sdraio, frigo e scaldabiberon donati alla Pediatria di Chieti
La donazione della onlus Ruralità & Solidarietà per il funzionamento del reparto e per l’assistenza dei bambini in degenza
La donazione della onlus Ruralità & Solidarietà per il funzionamento del reparto e per l’assistenza dei bambini in degenza
Un programma dedicato alla popolazione geriatrica realizzato in collaborazione con l'Ateneo di Chieti nel reparto dell'ospedale "Bernabeo"
L'arcivescovo di Lanciano-Ortona ha incontrato e benedetto i pazienti e il personale con cui si è intrattenuto cordialmente e a lungo.
La donazione dell’Associazione Italiana Studio Malformazioni alla Neonatologia e Terapia Intensiva neonatale di Chieti è stata ufficializzata questa mattina
Incarico assegnato in seguito a bando Asl. Il neurologo pescarese è in servizio al Renzetti dal 2001 e da 7 anni è responsabile facente funzioni
Il sindacato chiede l'immediata revoca del provvedimento. Il segretario generale Spina: "Non si risolve così la carenza di medici al Pronto soccorso di Chieti"
Il consigliere di Forza Italia assicura che si tratta di una soluzione non definitiva e che i posti letto non diminuiranno, ma la polemica continua a divampare
Si tratta di Gianfranco Di Mizio, direttore dell’unità operativa complessa di Medicina generale del “San Pio” e Guglielmo Gaggini, responsabile dell'Otorinolaringoiatria.
A firmarla tutti i consiglieri regionali di centrosinistra, che evidenziano criticità messe in luce da tempo, fra carenza di organico e attrezzature insufficienti
La consigliera regionale interviene a proposito del reparto, un centro d’eccellenza nazionale della nostra regione che in questi ultimi anni sta vivendo diverse criticità
Una riunione per fare il punto su personale e attrezzature. In corso la selezione degli ortopedici per mobilità
Quattro tablet e una pompa infusionale sono stati donati dal gruppo “Buell Friends”
"Il Renzetti rimanga covid free per intervenire sulle altre patologie” dice il presidente della commissione regionale sanità
Il direttore sanitario della Asl interviene dopo la protesta legata alla decisione di destinare temporaneamente all'ospedale di Chieti alcuni infermieri in servizio a Lanciano e Ortona per attivare posti letto aggiuntivi per malati Covid
Hanno verificato quanto realizzato con i fondi messi a disposizione per l’adeguamento strutturale dei reparti ospedalieri, al fine di incrementare il numero di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva, dei pronto soccorso e per il potenziamento della dotazione di attrezzature
Per il vicepresidente della commissione Sanità le gravi carenze infrastrutturali e di strumentazione stanno condizionando le attività di endoscopia interventistica e gastroenterologia del Renzetti
Dopo i tablet regalati ai reparti dell'ospedale di Chieti, la onlus ha donato altri dispositivi ad Atessa per aiutare i pazienti ricoverati a rimanere in contatto con le famiglie
La nonna di Lanciano, bravissima a lavorare con ferri e uncinetto, ha voluo fare dono al reparto di scarpine a disposizione dei bimbi prematuri
Il reparto, all'ospedale di Pescara, garantirà assistenza salvavita ai pazienti in età pediatrica con malattie neuromuscolari a carattere degenerativo. I lavori, appena iniziati, termineranno in un mese
Sia nelle ore notturne sia nei giorni di festa, in servizio ci sono un medico e un tecnico, mentre un secondo tecnico e un infermiere sono reperibili. E ad Atessa arriva la postazione che trasmette le immagini a Lanciano dopo le ore 20
I ricoveri termineranno a mezzanotte, ma per una settimana sarà garantita l'assistenza ai pazienti. Dopodiché, i bimbi ancora ricoverati verranno trasferiti e il reparto smantellato
Il trasferimento dovrebbe essere effettivo all'inizio dell'estate, ma le polemiche sono già esplose
Dalla mezzanotte del 1° aprile verrà garantita una prima assistenza, poi i pazienti verranno trasportati in altri ospedali dal 118
Lavori di miglioria a Lanciano e Vasto, 12 posti letto in più al Santissima Annunziata e un investimento da mezzo milione di euro per le ambulanze. Il reparto del Bernabeo non accetterà più ricoveri ma garantirà assistenza e interventi ambulatoriali già programmati
A tagliare il nastro del "Polo del cuore", fra qualche polemica, autorità, candidati e semplici cittadini. Un'opera da 34 milioni e mezzo di euro, da completare con alcune attrezzature tecnologiche