L’Abruzzo, secondo l’ultima elaborazione Gimbe del 13 ottobre, con 1409 casi positivi per 100mila abitanti, è la seconda regione dopo il Molise (1419) con l’incidenza più alta attualmente
Seconda provincia su 106 per numero di denunce. Ma nella classifica generale elaborata dal Sole 24 Ore Chieti occupa l'80esimo posto. Ecco quali sono stati i crimini più denunciati lo scorso anno
L'incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti in 48 province: in quella di Chieti è pari a 897 secondo l'ultima rilevazione della Fondazione Gimbe
Tra le province italiane nelle quali si rileva un trend di crescita e un aumento percentuale dell'incidenza negli ultimi sette giorni. L'analisi del matematico Giovanni Sebastiani, del Cnr
In prefettura a Pescara si è svolta la prima riunione interprovinciale di coordinamento delle forze di polizia. Una settimana fa la rapina ai danni dell'Ivri
Lo studio del matematico Sebastiani dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Piconè, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Ma altrove la curva sale
Si aggrava la situazione in una provincia con l'indice Rt in risalita (ma ancora sotto l'1). Da lunedì diversi comuni in zona rossa: l'obiettivo del governatore è superare questo momento critico senza ulteriori conseguenze
Alll’inaugurazione dei cantieri nel distretto 6 erano presenti il vice presidente della Provincia Arturo Scopino e il sindaco di Atessa Giulio Borrelli
E' il livello più alto nella regione, l'aumento della spesa registrato soprattutto per i motoveicoli. Secondo l’indagine dell'Osservatorio Findomestic nel 2018 in Abruzzo la spesa per i beni durevoli è cresciuta dell'1,6%
Una scelta determinata dalla contrarietà alla riforma Delrio sulle province. Nonostante i contatti con altri gruppi di centrosinistra, hanno deciso di non partecipare
La protesta è stata indetta da Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fp, che chiedono al prefetto di convocare le parti dopo la mancata attuazione dell'accordo siglato a settembre
“Di fronte ad una provvedimento che falcia l’Abruzzo del 50% dei presidi dello Stato – dice Pupillo – è necessario confrontarci sull’argomento in una sede istituzionale per assumere una posizione quanto più possibile condivisa e partecipata da rappresentare al Governo centrale"
Secondo la classifica di K Finance, pubblicata oggi dal quotidiano economico Il Sole 24 ore, il fatturato nel chietino è cresciuto del 2,7 per cento, raggiungendo 8,9 miliardi di euro. Per il secondo anno conquista il primato delle province emergenti
Pesano il taglio di contributi statali e il mancato rispetto del patto di stabilità 2013, ma l'ente ha diminuito la spesa corrente. Intanto Pupillo annuncia la cessione del patrimonio immobiliare per circa 18 milioni e la rinegoziazione delle rate dei mutui in scadenza
Il presidente della Provincia, eletto lo scorso ottobre da amministratori dei 104 paesi della provincia, ha tracciato i primi risultati in un periodo di profondo cambiamento dell'ente. Dal riequilibrio finanziario alle misure per l'assistenza ai disabili