Si tratta di un avviso esplorativo per individuare operatori economici per l’affidamento dei servizi di gestione dei centri di accoglienza per ospitare i profughi in fuga dalla guerra
Il presidente Tiberio, anche a nome dell'associazione, si dice sconcertato dalla convenzione con le associazioni degli albergatori: "Questa non è vera accoglienza" spiega
I bambini, di età compresa fra 5 e 11 anni, arrivati in città insieme alle madri, sono stati salutati in una piccola cerimonia a cui hanno partecipato anche il sindaco Ferrara e l'assessore Giammarino
Il consigliere regionale ha scritto una lettera al direttore Schael, dopo aver saputo che i cittadini che arrivano in città in fuga dalla guerra vengono accompagnati a Lanciano o a Chieti per il vaccino contro il Covid
La garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza ha predisposto un avviso pubblico per la selezione di cittadini disponibili ad assumere a titolo volontario la tutela di minori stranieri non accompagnati presenti in Abruzzo
Tutto il paese, a cominciare dal sindaco Carulli, si è mobilitato per l'arrivo di mamma, papà, nonna e sei figli: in paese vive la nonna materna, che si era rivolta agli uffici del Comune per chiedere aiuto
I cittadini che vogliano mettere a disposizione alloggi e abitazioni per le persone che scappano dalla guerra possono manifestare la propria disponibilità all'ente
I cittadini ucraini che dovessero arrivare in provincia, devono presentarsi negli uffici della questura di Chieti entro 8 giorni dall'arrivo, per rendere la dichiarazione di presenza; le famiglie ospitanti hanno 48 ore di tempo
Il Comune di Francavilla si mobilita per offrire sistemazione temporanea cittadini ucraini. Nel frattempo prosegue la raccolta solidale di indumenti, cibo, medicinali e denaro da inviare alla popolazione ucraina
Finora in Abruzzo sono arrivati più di 3mila migranti e la provincia di Chieti è la seconda per numero di accolti: ne sono stati registrati 747, un numero che segue soltanto il teramano con 781. In provincia dell'Aquila ci sono 721 profughi, nel pescarese 693
Dopo i 40 stranieri giunti qualche settimana fa, il Villaggio dela Speranza apre le porte ad un nuovo gruppo, la maggior parte ospitati nelle tende per mancanza di posti. La prefettura, intanto, invita i titolari di hotel che volessero aprire le loro strutture a comunicarlo