A “caccia” di scatti sulla natura in città con Urban Nature 2023
Al via la sesta edizione del concorso fotografico di Wwf Chieti-Pescara e museo universitario: le foto vanno consegnate entro il 25 ottobre
Al via la sesta edizione del concorso fotografico di Wwf Chieti-Pescara e museo universitario: le foto vanno consegnate entro il 25 ottobre
La botanica e la geologa ex aequo della seconda edizione di S.t.a.n. 2023, che sta per storia, territorio, arte e natura. Il talent show è ideato e organizzato dall’associazione Tratturo Magno 101 Aps con il patrocinio del Touring club e del Comune di Caporciano
Nel cuore di questa edizione ci sono i 30 anni del CeDTerra, Centro di documentazione permanente sulle case in terra cruda, con sede nel palazzo storico Villa De Lollis
La riserva naturale set di riprese per la serie del canale televisivo pubblico europeo arte.tv con il ricercatore della d'Annunzio Enrico Miccadei
Una nuova ricerca mostra che gli esseri umani hanno un impatto molto ampio e importante sulla biodiversità rispetto ad altri grandi predatori.
Sono previsti 5 weekend di aperture straordinarie nella natura protetta, dal 22 aprile al 21 maggio
La storia di un patrimonio nazionale In onda lunedì 20 marzo all'interno della serie realizzata in collaborazione con il Ministero della cultura
Il punto sulla situazione dell’ambiente e della natura in Abruzzo
Tante belle immagini con la natura in mostra per l’iniziativa di Wwf Chieti-Pescara e museo universitario
Le aree naturali protette del Wwf saranno di nuovo aperte per la consueta Festa delle Oasi
Come ogni anno, l'associazione ambientalista ha tracciato il punto della situazione sulle attività effettuate e le carenze delle istituzioni negli ultimi 12 mesi
Per riflettere sull’importanza di questo ambiente
Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021
La classifica Fai ha premiato diversi borghi abruzzesi
Si contraddistingue per la coda forcuta, il colore rossastro ed il volo veleggiato
Gli alberi perdono le loro foglie secche, che si depositano lungo i sentieri, che si vestono di rosso, arancione, marrone e giallo
Si moltiplicano nelle nostre campagne le coltivazioni di questo albero cinese a rapida crescita per ottenere materiale per l’industria del legno e biomasse