La Regione Abruzzo dichiara ammissibile la proposta di legge sul suicidio assistito
La proposta di legge popolare è stata promossa dall'associazione Luca Coscioni: ora verrà incardinata in Commissione. Certificate anche le 5.000 firme raccolte
La proposta di legge popolare è stata promossa dall'associazione Luca Coscioni: ora verrà incardinata in Commissione. Certificate anche le 5.000 firme raccolte
La campagna nazionale “10 è il minimo” di Unione Popolare per raccogliere le firme necessarie a presentare in Parlamento una proposta di legge di iniziativa popolare che introduca un salario minimo legale
Il comitato cittadino per la campagna promuove la raccolta firme per due leggi di iniziativa popolare
Ora l'ufficio di presidenza del consiglio regionale si occuperà della conformità delle firme, dopodiché la commissione di garanzia dovrà esprimersi sull'ammissibilità dell'iniziativa dell'associazione Luca Coscioni e infine inizierà il lavoro del consiglio regionale, che avrà 6 mesi di tempo
Al raggiungimento delle firme, la proposta di legge, dopo il deposito, verrà affidata all’ufficio di presidenza del consiglio regionale per la verifica della conformità delle firme e successivamente passerà alla commissione di garanzia che esprimerà parere sull’ammissibilità della proposta
Sono 2.889, ad oggi, le firme raccolte in Abruzzo ad un mese dal termine ultimo per la raccolta di 5.000 firme
Sarà possibile firmare sabato 22 aprile nel banchetto che sarà allestito in corso Trento e Trieste, ma anche online
Vi saranno convogliate le linee 112, 113, 115, 118 e 1530 e gli operatori, formati per gestire la prima risposta alla chiamata, smisteranno le telefonate agli enti responsabili della gestione delle emergenze
La legge, depositata in Regione il 20 febbraio, per essere discussa deve riuscire ad ottenere 5.000 firme in 90 giorni
Per presentare il testo occorrono 5000 firme. A Chieti il prossimo banchetto è previsto venerdì 10 marzo
L'associazione Luca Coscioni da gennaio avvia una raccolta firme per una legge in grado di "garantire tempi certi sul tema del suicidio assistito"
Due giornate di raccolta firme, venerdì 12 e sabato 13 agosto
La cerimonia di consegna della bandiera della omonima associazione si è svolta domenica mattina
L'Usb ha avviato una raccolta firme tra i lavoratori del SS. Annunziata chiedendo parcheggi riservati e ora intende battersi affinché “i 30 minuti necessari per trovare il posto auto libero siano economicamente riconosciuti”
Lo scopo è riattivare nel più breve tempo possibile le procedure per la ripresa dei lavori
Il comitato scientifico di Possibile coordinato da Davide Serafin, insieme al gruppo tematico dedicato al lavoro, sta elaborando una una proposta di legge di iniziativa popolare
L'iniziativa del gruppo consiliare Guardiagrele per tutti
Banchetto per tutta la giornata di sabato: l'obiettivo è raggiungere 500mila sottoscrizioni entro il 20 ottobre
Sabato 14 e domenica 15 settembre in piazzale Marconi, dalle 20 e 30 alle 22 e 30, si può firmare la petizione da indirizzare al sindaco
Oltre 9 milioni di euro per gli interventi finanziati dal Masterplan
L’accordo sarà siglato tra Asl,Inail, ispettorato, università, organizzazioni sindacali, organi paritetici, associazioni datoriali e ordini professionali
Banchetti, tavole rotonde e iniziative pubbliche per i contrari al referendum, che accettano il cambiamento della Costituzione, purché capendo bene progetti e ragioni
Prevedono quesiti a tutela della scuola pubblica, dell'acqua e dell'opzione zero trivelle, contro gli inceneritori governativi
La ex caserma diventerà un polo logistico da 23mila metri quadrati, in cui confluiranno gli uffici di Carabinieri, Forestale, Guardia di finanza, Agenzia delle Entrate e del territorio, Ragioneria territoriale dello Stato, Direzione territoriale del lavoro, Archivio notarile e dei Monopoli. L’intervento costerà 15 milioni di euro
Poi ci sarà un passaggio alla Conferenza Stato-Regioni, cui seguirà la firma del decreto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella."Questo appuntamento - ha detto il presidente regionale di Legambiente - vale la credibilità dell'Abruzzo"