Passo in avanti verso il percorso di velocizzazione della tratta ferroviaria che collega l'Abruzzo alla Capitale: adesso può partire l'iter procedurale dell'opera
Accordo con il Comune per interrare una parte del percorso che attraversa Sambuceto. Il presidente Marsilio: "Lavoriamo per conciliare un servizio più veloce con le esigenze del territorio"
Il tribunale amministrativo rinvia la decisione sul ricorso fino all'udienza di merito fissata per l'8 novembre. Sindaco, Febo e Ginefra: “Accolti i nostri dubbi. Serve chiarezza e una rotta precisa perché il progetto proceda”
Il presidente, intervenuto nel convegno promosso da Cisl Abruzzo-Molise, annuncia l'appalto del primo lotto entro la fine del mese. Il deputato Testa: "L'intervento è prioritario per Regione e Governo"
Le parole del presidente della giunta regionale, in visita in Polonia, dopo l'appello di 16 associazioni di categoria e sindacati dopo la notizia che i fondi rischiano di essere dirottati altrove
Delle novità odierne si è parlato stamani nella riunione congiunta della commissione speciale per studi e inchieste temporanee sul progetto e la III commissione sviluppo del territorio
La commissione consiliare costituita a San Giovanni Teatino comincerà dalla prossima settimana una serie di incontri per confrontarsi e ascoltare le forze politiche, i gruppi consiliari, le associazioni del territorio
Il presidente Marsilio ha convocato i sindaci dei Comuni di Chieti, San Giovanni Teatino, Alanno, Scafa e Rosciano, oltre ai comitati cittadini che continuano a sorgere per chiedere di modificare l'intervento di raddoppio della ferrovia
Chieti, San Giovanni Teatino, Manoppello, Scafa e Alanno al lavoro per una prospettiva che preveda l’interramento del percorso nel tratto di San Giovanni Teatino e Chieti Scalo fino all’intersezione con la statale 656 e all’altezza di via Tirino a Chieti Scalo
Il consigliere comunale e provinciale sollecita la Regione a tenere in considerazione il ruolo del capoluogo teatino, dove sorge la fermata principale del tracciato interessato dal contestato raddoppio della ferrovia
Il partito promuove un incontro pubblico con i residenti della zona e l'amministrazione comunale, intanto è in corso la riunione tecnica con gli uffici competenti per lo studio del progetto di Rfi, che prevede la demolizione di 66 fabbricati, abitazioni comprese
Il Comune sta predisponendo uno staff di legali e tecnici per preparare le osservazioni da inviare entro il 17 luglio all’ufficio di Via e chiede il sostegno di cittadini, comitati e associazioni