Raccolta differenziata carta e cartone: Chieti la provincia più virtuosa
Nel 2021 l’Abruzzo conferma gli ottimi risultati del 2020. I dati Comieco
Nel 2021 l’Abruzzo conferma gli ottimi risultati del 2020. I dati Comieco
Secondo l'Agenzia regionale, la classifica stilata dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente non è veritiera perchè i criteri e i parametri di monitoraggio adottati dalle varie Regioni italiane non sarebbero stati omogenei
La consigliera regionale commenta i dati del sistema nazionale per la protezione dell'ambiente e annuncia una interrogazione in giunta "per andare a fondo su una questione fondamentale per la salute dei cittadini"
Si registrano 1.605 casi per 100mila abitanti. In crescita ricoveri e decessi in tutte le regioni. Il monitoraggio della Fondazione Gimbe
La provincia teatina è la peggiore in Abruzzo con 1.458 per 100mila abitanti
Dispersione d'acqua oltre il 71% a Chieti, il sindaco: "Dati peggiori degli altri capoluoghi abruzzesi. Aca applichi tutte le sue competenze per risolvere"
Sono i dati diffusi da Confartigianato nei primi cinque mesi del 2022. La causa sono le cattive condizioni delle infrastrutture
I continui stop all'attività hanno condizionato il risultato che è uno dei peggiori mai registrati
Una volontà che in molti hanno espresso al momento della richiesta della carta elettronica
Tengono bene invece all'inizio del 2022 farmaceutica, chimica, metalli e tessile. L’Abruzzo si scopre meno dipendente
Secondo i dati del Viminale l'affluenza si è attestata al 22,2%. In Abruzzo il “sì” avrebbe vinto per tutti e cinque i quesiti referendari
L'incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti in 48 province: in quella di Chieti è pari a 897 secondo l'ultima rilevazione della Fondazione Gimbe
Impennata di contagi, come descritto nell’ultimo report settimanale redatto dal Dipartimento Prevenzione. La fascia di età più colpita è quella tra 31 e 50 anni
L'assessore Campitelli sottolinea il dato che vede l'Abruzzo sopra la media nazionale
Antonio Di Lonardo, direttore del Centro grandi ustionati di Pisa e presidente della Società italiana ustioni (Siust) sottolinea la mancanza di un centro in Abruzzo
La Dia (Direzione investigativa antimafia) nel primo semestre 2021 non evidenzia legami diretti ma tentativi di infiltrazione da parte delle mafie pugliesi, calabresi, campane e albanesi
Teramo e L'Aquila tra le province dove i casi aumentano di più. L'Abruzzo supera la soglia del 15% di ricoveri in area medica
Lo dice il censimento permanente della popolazione regionale, curato dall'Istat e riferito al 2020
Un “indietro tutta” che consegna alla nostra regione il penultimo posto tra le regioni d’Italia. Lo studio
Confesercenti Abruzzo chiede un intervento a sostegno delle imprese per frenare la rincorsa dei prezzi e far recuperare rapidamente potere di acquisto alle famiglie
Si tratta in particolare di aziende con filiere a elevate emissioni come siderurgia, agricoltura e industria estrattiva
La regione quarta in Italia. La ricerca realizzata dal Centro studi nazionale della Cna su dati di Movimprese
I dati elaborati dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana riguardano la spesa per i contratti di servizio e sono relativi all'anno 2020
L'Abruzzo è la quattordicesima regione d'Italia nella classifica 2020 del numero di donne manager, con una percentuale sotto la media nazionale
Rallentano le prime dosi. La fascia di età con il maggior numero di persone non vaccinate è chiaramente quella pediatrica, segue la fascia 40-49 anni. I più vaccinati hanno dai 20 ai 29 anni