Le giostre dei grandi restano al terminal bus, mentre si studia una soluzione per ospitare quelle dei bambini nell’area dell’ex stazione della Sangritana e liberare così piazza D’Amico, evitando di togliere parcheggi
Alla delegazione comunale dello Scalo, saranno esposte le osservazioni al progetto e le proposte di variante proponibili da parte del comitato di Chieti Scalo FerroVia
Qualche settimana fa, la presentazione al Comune del progetto che prevede di vietare alle auto le strade limitrofe agli istituti negli orari di inizio e fine delle lezioni
Commissione congiunta Urbanistica e ferrovia, questa mattina, per illustrare i dettagli tecnici, mentre per la prossima settimana è previsto un incontro con la coordinatrice del dibattito pubblico
Il prossimo 17 febbraio ci sarà il primo confronto durante il quale saranno presentate le prime osservazioni all’opera relative in particolare ai territori di Brecciarola e Manoppello.
Si chiama "No variante Mulino" e mira a ridurre gli impatti su una modifica al progetto che, dopo gli incontri istituzionali degli ultimi giorni, sembra sempre più vicina
Parteciperanno l'assessore regionale Nicola Campitelli, i sindaci dei Comuni di Chieti, San Giovanni Teatino, Manoppello, Scafa e Alanno e i rappresentanti della Provincia di Chieti e di quella di Pescara
I genitori chiedono un protocollo fra scuole e Comune, per consentire ai genitori di scegliere se far tornare i ragazzi in classe, o proseguire con la didattica a distanza
In conferenza stampa il candidato governatore dichiara che farà suo il programma proposto dal comitato: “Metteremo in totale sicurezza le scuole, punteremo sul rilancio del teatro Marrucino, renderemo più accogliente la zona industriale di Chieti Scalo"
Cinquanta professionisti fanno squadra per risolvere i problemi dello Scalo. Da Brecciarola a San Martino "perchè - spiegano - le esigenze della parte bassa della città sono dimenticate"
Mentre il Comune prosegue verso la strada della privatizzazione del servizio, il neonato comitato in difesa dei servizi pubblici all’infanzia e alla persona di Chieti lancia una petizione
Banchetti, tavole rotonde e iniziative pubbliche per i contrari al referendum, che accettano il cambiamento della Costituzione, purché capendo bene progetti e ragioni
Una delegazione ha incontrato i lavoratori in presidio dal 22 marzo, consegnando un documento che esprime vicinanza e mettendosi a disposizione per iniziative future
Il 31 gennaio alcuni cittadini si sono riuniti, promuovendo anche un Iban per sostenere economicamente gli ex amministratori che dovranno risarcire l'erario
Il coordinatore Giampiero Perrotti la definisce "una vittoria della ragione e del buon senso, a fronte di un provvedimento incoerente e illogico, che avrebbe comportato la scomparsa di essenziali presidii dello Stato comprese le Questure e i Comandi dei Vigili del Fuoco"
"L’ex Berardi - dice il portavoce - non dovrà restare un perimetro interamente chiuso, com’è oggi, ma dovrà al contrario integrarsi con la città, valorizzando il già costruito con le nuove e importanti destinazioni d’uso". In più chiede di ottimizzare le risorse
Il consigliere regionale scrive agli amministratori comunali per chiedere di prendere parte, domani, alla seduta del comitato Via. L'obiettivo è chiedere insieme un posticipo della valutazione del progetto, già sottoposto alle osservazioni del Wwf, per poterne valutare le ricadute sulla città