Fai, i luoghi del cuore: la classifica dei primi posti in Abruzzo
Siamo giunti all’undicesima edizione del censimento nazionale spontaneo del patrimonio culturale e paesaggistico italiano
Siamo giunti all’undicesima edizione del censimento nazionale spontaneo del patrimonio culturale e paesaggistico italiano
In seguito il pubblico potrà votare per far vincere a Casoli la sfida "Il borgo dei borghi", all'interno del programma Kilimangiaro
Gli italiani sono tornati ad apprezzare la vita nei borghi dove godere di spazi di libertà più ampi
Il Ministero della cultura rivaluterà il progetto presentato dai Comuni di Scerni, Guilmi e Carpineto Sinello nell’ambito del bando per avere i fondi del Pnrr. I tre sindaci: “Un primo passo fondamentale, ora aspettiamo con fiducia”
Il Comune partecipa con stand di prodotti tipici e degustazioni di pescato. Il sindaco: "Grande occasione per presentare le peculiarità del nostro territorio"
Presentazione a Roccascalegna del video promozionale con le immagini caratteristiche di ogni borgo. Già attivo un sito internet
Ha origini romane, sorge tra il torrente Feltrino e il Rio Fontana ed è sempre stato un punto di riferimento per la presenza del porto
Domina la valle dell’Aventino, le sue origini sono medievali e la leggenda vuole che Altino sia stata fondata da profughi sfuggiti agli Unni di Attila
L'associazione raccoglie diversi Comuni della provincia di Chieti con meno di 5.000 abitanti per sostenere e sviluppare la valorizzazione dei centri storici e dei territori caratteristici
Dal 12 maggio al 15 dicembre 2022 sarà possibile votare i propri luoghi del cuore e spingere più persone possibile a votarli
L’avviso, che ha una dotazione finanziaria di 6,5 milioni di euro destinati a finanziare 43 interventi, è stato presentato dal Dipartimento Sviluppo economico della Regione Abruzzo
L'affascinante paese in provincia dell'Aquila si posiziona nella top 10 dei borghi finalisti. La soddisfazione del presidente dell'associazione “I borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise”, Antonio Di Marco
Gli itinerari per ammirare le bellezze di monumenti e palazzi gentilizi
La cerimonia di consegna della bandiera della omonima associazione si è svolta domenica mattina
Al primo posto il Comune di Calascio, con 80 punti, e al secondo quello in provincia di Chieti, con 77. In palio un finanziamento di 20 milioni per la rigenerazione dei piccoli borghi culturali
"La scelta del ministero di concentrare 20 milioni di euro a un unico vincitore - dice il presidente - da un lato ci consente di realizzare un progetto di forte impatto e si spera anche di duraturo effetto; dall’altro, però, lascia a bocca asciutta, nel nostro caso, altre sedici proposte, tutte meritevoli di una qualche considerazione"
Il sindaco Di Prinzio commenta l'esito della verifica dei Borghi più belli d'Italia che ha confermato la presenza di Guardiagrele nell'associazione
La linea di intervento, inserito nella misura “Turismo e Cultura”, prevede infatti il finanziamento da parte del Ministero della cultura di un progetto pilota regionale per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di quei borghi caratterizzati da un indice di spopolamento progressivo e rilevante
Un riconoscimento accolto con orgoglio da tutta la comunità
Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021
Alla cerimonia di consegna della bandiera ha partecipato anche il presidente nazionale Primi: decisiva la riqualificazione del centro storico
I borghi più belli e affascinanti dell'entroterra
Un’antica fortezza medievale