“Residenze per artisti”, contributi fino a 50 mila euro: l’avviso della Regione Abruzzo
L’obiettivo è aiutare chi ogni giorno è impegnato nel mondo dello spettacolo e dare un’opportunità a chi vuole fare produzione culturale sul territorio
L’obiettivo è aiutare chi ogni giorno è impegnato nel mondo dello spettacolo e dare un’opportunità a chi vuole fare produzione culturale sul territorio
Un'intesa che nasce per comunanza, colore e luce che si incontrano nella visione di due artisti diversi per stile ma uguali per passione
Nel segno dell’incisione: due artiste a confronto tra tradizione e sperimentazione
Sul retro delle 34 giacche ispirate dai successi sportivi del campione francese, c'è l'ormai celebre "ritratto senza volto" ideato dal giovane originario di Chieti
Propone la creazione di un comitato di studio, recupero e valorizzazione dell'arte di Chieti della seconda metà del secolo scorso: “un periodo straordinario per la cultura della città di Chieti” ricorda
Si chiama "Quaranta", come gli anni passati da quel tragico 23 novembre 1980, l'appuntamento che mira a diventare negli anni un riferimento per raccontare con i linguaggi dell'arte contemporanea ciò che accadde
Una "sorpresa artistica" per la città, sulla parete di un condominio di edilizia popolare: un cantiere artistico libero e visitabile chiamato “Millo at work” fino al 21 luglio a piazza Semproni
L'opera che rappresenta l’Abruzzo è stata realizzata nella sede di Chieti dell'importante azienda
Dodici interviste ad artisti italiani figurativi incontrati nei loro studi tra il 2012 e il 2019, precedute e affiancate dalla descrizione degli atelier e dei luoghi in cui lavorano o vivono. Da un'idea del mecenate Alfredo Paglione
Si tratta dell'ultimo video che conclude il progetto "Radici", un vero e proprio calendario musicale fatto di 12 videoclip
La band chietina sarà premiata a Forte dei Marmi con il riconoscimento alla cultura
IV edizione della manifestazione dedicata a magia, arte e cibo di strada torna dal 2 al 4 agosto in centro città
Presentato ieri nel comando provinciale dal colonnello Calabrò e dal maggiore Sacco, il calendario è ispirato ai quadri famosi, nell'anno della medaglia d'oro per la tutela del patrimonio artistico. Protagonisti i carabinieri, da sempre vicini alla gente
Si articolerà nei settori della scultura della pietra e della ceramica. Il concorso è aperto dal 12 ottobre al 12 novembre 2015 e possono partecipare tutti i giovani artisti di età compresa da 18 a 35 anni
Cancellato l'evento ufficiale "Buskers Festival", la manifestazione ideata inizialmente a corollario dell'evento che doveva avere luogo a Chieti, sarà l'assoluta protagonista del prossimo weekend interamente finanziato, per un migliaio di euro, dai commercianti della zona
Sabato scorso la riunione in cui il Comune ha comunicato di poter mettere a disposizione solo 15mila euro, a fronte dei 37mila e 500 richiesti dall'associazione Chietinstrada. "L'anno prossimo - annuncia l'assessore Viola - vareremo una raccolta fondi da sponsor privati"
Artisti da tutto il mondo si sfidano a Francavilla nel concorso dedicato al Vate, giunto alla 22esima edizione. Le opere saranno esposte dal 23 al 30 novembre, giorno in cui la giuria premierà i più meritevoli con premi in denaro per oltre 10mila euro
Ancora top secret gli ospiti che animeranno l'area vicino alla fontana con il concerto e il dj set all'ex chalet. Ci saranno un'area dedicata agli hobbisti e la gara di arrampicata sportiva su una parete di climbing montata nel cuore di Chieti
Arrivano da Italia, Stati Uniti, Canada, Australia, Messico, Spagna, Argentina, Cile, Kenya gli artisti di strada che animeranno la città da giovedì a sabato con musica, spettacoli ed acrobazie
La manovra di bilancio di Ferragosto porterà la Regione ad azzerare i fondi, per poi ridiscuterli all'interno di un fondo unico. Ma il parlamentare, consigliere delegato per il Teatro Marrucino, invita a salvare la programmazione artistica abruzzese
Torna sul colle la nona edizione della festa degli artisti di strada, che nel 2013 ha portato in città 100mila persone. Una tre giorni di spettacoli nel centro storico e la Buskers night musicale alla villa.
Mazzochetti, Rock'n'Rollo, Anemamè, e tanti altri artisti abruzzesi si sono alternati sul palco per ricordare che "il lavoro è vita". Circa 2000 persone in piazzale Marconi
Da sabato 7 hanno dipinto un muro di cinta in via Montello. Nelle prossime settimane si dedicheranno, con l'autorizzazione del Comune, ad altri spazi nella parte bassa della città