Presentato ieri nel comando provinciale dal colonnello Calabrò e dal maggiore Sacco, il calendario è ispirato ai quadri famosi, nell'anno della medaglia d'oro per la tutela del patrimonio artistico. Protagonisti i carabinieri, da sempre vicini alla gente
Si articolerà nei settori della scultura della pietra e della ceramica. Il concorso è aperto dal 12 ottobre al 12 novembre 2015 e possono partecipare tutti i giovani artisti di età compresa da 18 a 35 anni
Cancellato l'evento ufficiale "Buskers Festival", la manifestazione ideata inizialmente a corollario dell'evento che doveva avere luogo a Chieti, sarà l'assoluta protagonista del prossimo weekend interamente finanziato, per un migliaio di euro, dai commercianti della zona
Sabato scorso la riunione in cui il Comune ha comunicato di poter mettere a disposizione solo 15mila euro, a fronte dei 37mila e 500 richiesti dall'associazione Chietinstrada. "L'anno prossimo - annuncia l'assessore Viola - vareremo una raccolta fondi da sponsor privati"
Artisti da tutto il mondo si sfidano a Francavilla nel concorso dedicato al Vate, giunto alla 22esima edizione. Le opere saranno esposte dal 23 al 30 novembre, giorno in cui la giuria premierà i più meritevoli con premi in denaro per oltre 10mila euro
Ancora top secret gli ospiti che animeranno l'area vicino alla fontana con il concerto e il dj set all'ex chalet. Ci saranno un'area dedicata agli hobbisti e la gara di arrampicata sportiva su una parete di climbing montata nel cuore di Chieti
Arrivano da Italia, Stati Uniti, Canada, Australia, Messico, Spagna, Argentina, Cile, Kenya gli artisti di strada che animeranno la città da giovedì a sabato con musica, spettacoli ed acrobazie
La manovra di bilancio di Ferragosto porterà la Regione ad azzerare i fondi, per poi ridiscuterli all'interno di un fondo unico. Ma il parlamentare, consigliere delegato per il Teatro Marrucino, invita a salvare la programmazione artistica abruzzese
Torna sul colle la nona edizione della festa degli artisti di strada, che nel 2013 ha portato in città 100mila persone. Una tre giorni di spettacoli nel centro storico e la Buskers night musicale alla villa.
Mazzochetti, Rock'n'Rollo, Anemamè, e tanti altri artisti abruzzesi si sono alternati sul palco per ricordare che "il lavoro è vita". Circa 2000 persone in piazzale Marconi
Da sabato 7 hanno dipinto un muro di cinta in via Montello. Nelle prossime settimane si dedicheranno, con l'autorizzazione del Comune, ad altri spazi nella parte bassa della città