Reperti storici in esposizione per l'inaugurazione di piazza San Giustino
Giovedì 28 settembre sarà esposta la “testina di Venere”, il prezioso reperto rinvenuto nella prima fase delle indagini. Dalle 20.30 porte aperte a palazzo Zambra
Giovedì 28 settembre sarà esposta la “testina di Venere”, il prezioso reperto rinvenuto nella prima fase delle indagini. Dalle 20.30 porte aperte a palazzo Zambra
Luminare della protostoria, aveva 80 anni. Fu soprintendente dal 1995 al 2003
Ospita una raccolta di oltre 13mila volumi fra libri, collane e riviste ed è specializzata in pubblicazioni a contenuto archeologico e storico-artistico, con particolare riguardo ai beni presenti sul territorio regionale
L'esito dell'indagine denominata "Canusium", coordinata dalla procura della Repubblica del tribunale di Trani: contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata allo scavo clandestino, furto, ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici
La soprintendente Collettini partirà dall’analisi del monumento simbolo del territorio, per poi illustrare in cosa consiste il suo lavoro, cosa significa tutelare e valorizzare un patrimonio storico artistico eterogeneo e stratificato come quello abruzzese
Il ritrovamento nella struttura all'interno dell'azienda vitivinicola Feudo Antico, alla periferia di Tollo, sul pendio di una collina, tra i vigneti
La scoperta, durante i lavori per la creazione di una rotatoria in corrispondenza del percorso del tratturo L’Aquila- Foggia, ha destato grande interesse nella popolazione locale
L'affascinante reperto archeologico rinvenuto nella zona dei tratturi. Il sindaco Carlo Tracanna: "Sarà in esposizione dopo il restauro"
Evento imperdibile promosso dall'Archeoclub: "Sono state portate alla luce 138 sepolture risalenti al periodo tra il VI e il III secolo a.C. Domenica 25 settembre la presentazione di tre corredi trovati all’interno delle tombe e restaurati"
Il salone di archeologia e turismo culturale è in programma dal 17 al 19 dicembre prossimo
Touring Club e Soprintendenza aprono il complesso archeologico per due giorni. Ma non tutti lo sapevano
E il sindaco annuncia l'idea di città come museo a cielo aperto, da far sostenere al governo
Il consigliere del Pdl presenta un ordine del giorno alla Giunta perché chieda al governo e ai ministeri competenti un cospicuo finanziamento per studiare l'area dell'abbazia ricca di resti storici e istituire un polo museale