Le imprese agricole guidate da donne sono il 35%, quattro punti percentuali in più rispetto alla media nazionale. Donne in campo-Cia: "Riconoscere il loro ruolo e promuovere l'uguaglianza di genere"
Il gruppo dem in consiglio regionale lancia un monito a Marsilio e ai suoi: "Non è possibile attendere il riconoscimento dello stato di calamità, la Regione attivi subito ristori necessari per dare una boccata d'aria alle aziende"
Lo organizza l'aministrazione comunale mercoledì 28 giugno, al Polo Eden. Saranno presenti le associazioni di categoria, i rappresentanti delle cantine e i sindaci del territorio
Il vice presidente Imprudente ha scritto al ministro Lollobrigida per sollecitare l'intervento del governo. Oltre alle vigne, i danni maggiori si registrano per le patate e una vasta gamma di ortaggi
In un convegno dell'Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, a Casoli, è emerso anche che l'Italia, primo produttore di olio d'oliva negli anni Settanta, oggi occupa la terza posizione all’interno dell’Unione europea con 240mila tonnellate
Gli agricoltori hanno risposto all'invito dell'amministrazione per discutere e trovare soluzioni in seguito ai danni del maltempo. L'assessore Cieri: "Le difficili condizioni meteo hanno impedito i trattamenti contro la peronospora, non vanno lasciati soli"
Il sindaco ha raccontato tutte le iniziative messe in atto dal Comune e ha riferito dell'incontro di giovedì mattina con prefetto di Chieti, polizia provinciale, Ispra, carabinieri, dipartimento Agricoltura della Regione, promosso dopo le ripetute ordinanze sindacali emesse per contenere la proliferazione degli ungulati
Gli eccessi di acqua e i ristagni che persistono in alcune zone non hanno consentito di effettuare subito i trattamenti opportuni per combattere i patogeni e dove gli agricoltori erano già intervenuti le abbondanti precipitazioni ne hanno ridotto l’efficacia
L’accumulo delle abbondanti piogge alluvionali ha compromesso e sta compromettendo, tra l’altro, la coltivazione di patate, insalate, finocchi, carote, radicchio, cipolle e piselli, oltre ad avere compromesso vigneti, uliveti, frutteti, florovivaismo e produzioni cerealicole
L'obiettivo è assicurare la massima sostenibilità del comparto agricolo attraverso l’adozione di sistemi di coltivazione che privilegino l’uso di tecniche a minor impatto ambientale, ridurre in maniera sostanziale l’immissione nell’ambiente di sostanze chimiche e prediligere l’utilizzo di metodi di produzione biologica
Assemblea provinciale degli agricoltori sulle principali tematiche che riguardano le province di Chieti e Pescara. L'assessore Imprudente: "Rendere l'Abruzzo più competitivo, questa è la sfida"
L'allarme lanciato da Coldiretti: nel 2022 è stata registrata una diminuzione di oltre il 40% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, del 20% sugli ortaggi
Sarà presente anche il ministro Lollobrigida nei padiglioni di Lancianofiera, che dal 14 al 16 aprile ospiteranno la rassegna. Il presidente Di Campli: "Moderna e più specializzata con i suoi 61 anni di storia"
In sette anni in provincia di Chieti sono triplicati i danni alle colture agricole. Il presidente Sichetti: "Con la siccità la situazione è precipitata, serve una strategia di intervento su scala nazionale"