La vittima è Giovanni Di Fresco Mattioli, era a lavoro nelle campagne di Guastameroli insieme al padre 93enne che ha chiesto aiuto. Sul posto è atterrato anche un elicottero del 118 ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Il decreto prevede l’estensione della riduzione dei costi del gasolio per le imprese della pesca e agricole, anche a fabbricati e serre, fino alla fine dell’anno
Presentato dalla onlus “Ruralità e Solidarietà” per ricordare la storica figura della confederazione. Il bando è ufficialmente aperto e tutti gli studenti delle facoltà di scienze agrarie e alimentari
Cia, Confagricoltura e Copagri chiedono di "recuperare, o quanto meno ridurre, gli ingenti crediti che il Consorzio vanta con gli enti debitori al fine di evitare gli aumenti dei ruoli per gli usi agricoli"
Il presidente Cia-Agricoltori Italiani Chieti-Pescara ha espresso tutta la soddisfazione della confederazione per l’incremento del livello d’invaso della diga di Chiauci a tutta la struttura del Consorzio di Bonifica Sud Vasto
Cia, Confagricoltura e Copagri dicono no all'aumento del canone di oltre il 57% e lamentano la mancanza di stanziamenti per il Consorzio nel bilancio di previsione 2016 della Regione, così come era stato assicurato dai propri vertici alle tre organizzazioni
L'incontro, in collaborazione con Abruzzo Oleum e con il patrocinio del Comune per informare gli associati delle opportunità che l'organizzazione dei produttori mette a disposizione delle imprese olivicole
La commissione regionale all'Agricoltura ha approvato una risoluzione per abrogare l'aumento dei canoni idrici, mai recepita dal commissario Mastrangeli
Erano circa 300 a dire no all'aumento del canone consortile fino al 57%, a fronte di servizi non erogati. Ma l'ente ha un passivo da 25 milioni di euro
La vittima è un uomo di 72 anni, di Vasto, che si trovava in località Sterparo di contrada San Lorenzo con i famigliari. Erano tutti impegnati nella raccolta delle olive. L'uomo stava percorrendo un tratto in discesa, quando il mezzo si è ribaltato e lo ha schiacciato
In 5 anni calo progressivo del 12% , anche se la provincia di Chieti resta la più alta per il numero di vittime se si pensa che nel 2013 (ultimi dati ufficiali), sono stati denunciati in Abruzzo 1.840 infortuni in agricoltura e che la provincia con il più alto numero di vittime è Chieti (824) seguita da Teramo (418), Pescara (307) e L’Aquila (290)
Intende dotare la Regione di uno strumento in grado di creare nuove opportunità di lavoro, di incentivare la nascita di nuove imprese agricole e di rilanciare il settore dell’agricoltura. Dà impulso all’imprenditoria agricola, incentiva la produzione dei prodotti autoctoni, migliora l’assetto idrogeologico dei terreni agricoli e forestali, previene incendi boschivi e calamità naturali, tutela il patrimonio forestale abruzzese
Salgono i lavoratori indipendenti (+8,7 per cento), ma anche quelli dipendenti (+5,5 per cento). Il 57 per cento dei giovani oggi preferirebbe gestire un agriturismo piuttosto che lavorare in una multinazionale (18 per cento) o fare l'impiegato in banca (18 per cento): a Lanciano le loro storie
L'assessore al Commercio Viola riunisce le associazioni di categoria di commercianti, artigiani, agricoltori e consumatori per individuare i problemi dell'economia cittadina e ideare una strategia comune. Tante le proposte