rotate-mobile
Altro

Chieti è sempre «La Casa della Pallamano» italiana. E si lavora ad un potenziamento delle attività del Pala Santa Filomena

Solido il legame Comune - Figh, suggellato nuovamente da un incontro istituzionale nei giorni scorsi. Sindaco Ferrara e assessore Pantalone: “Rilanciamo la sinergia per arrivare alla massima fruibilità della struttura”

Chieti è e continuerà ad essere il centro tecnico federale «La Casa della Pallamano». Dal 3 settembre 2021, giorno della sua inaugurazione ufficiale, il Pala Santa Filomena è l’habitat naturale delle Nazionali azzurre e soprattutto della squadra federale maschile Campus Italia, composta dai principali talenti italiani del biennio 2004/05, che proprio a Chieti gioca le gare interne del suo campionato di riferimento.  L’attività quotidiana del Campus Italia, che all’interno del centro tecnico si allena e disputa le gare ufficiali, è affiancata durante l’anno dalla serie di appuntamenti che rendono centrale il ruolo della struttura: «La Casa della Pallamano» ospita infatti gli stage e le gare delle Nazionali senior e giovanili, le attività di formazione rivolte agli allenatori e al settore arbitrale, ma anche manifestazioni a carattere nazionale come il Supercoppa Day e le FIGH Finals di Serie A2 e giovanili.

E il binomio Chieti-Figh è destinato ad essere sempre più saldo. Nei giorni scorsi il sindaco Diego Ferrara con l’assessore allo Sport Manuel Pantalone ha ricevuto il Presidente nazionale Figh Pasquale Loria. Scopo dell’incontro il potenziamento dell’attività della struttura e della sinergia istituzionale.

“Il Centro federale è una presenza importante per la nostra città,  per questo cogliamo con interesse la sinergia che abbiamo attivato già da tre anni con la Federazione nazionale, con cui siamo lieti di lavorare per mettere in campo ulteriori interventi per efficientare ancora di più la struttura – riferiscono il sindaco Diego Ferrara e l’assessore allo Sport Manuel Pantalone – Oggi il nostro edificio ospita un centro federale in gestione alla FIGH Abruzzo per pallamano, calcio a 5, basket che sta facendo un lavoro ottimo e importante, facendo di Chieti un riferimento nazionale del settore. La Figh ha investito oltre 500.000 euro per la riqualificazione, elevando qualità e standard dei luoghi. Vogliamo andare oltre, l’obiettivo è ora quello di dotare la struttura di tutto ciò che serve per potenziarne la fruibilità. Com’è noto il Palazzetto è stato interamente riqualificato ed è ora pronto per l’ottenimento dell’art. 80 del TULPS per la fruibilità a pieno regime, cosa che non ha avuto per tanti anni e che nessuno ha chiesto prima dell’Amministrazione Ferrara. Potenziando l’attuale autonomia idrica del Centro, si arriverà all’obiettivo richiesto dalla normativa per l’utilizzo al cento per cento della sua capienza. Non solo un potenziamento strutturale è quello a cui lavoreremo insieme, ma anche quello dell’attività sportiva di riferimento, con ulteriori eventi sportivi di grande impatto e valore. Ci faremo inoltre da tramite nel dialogo fra struttura e territorio, per avvicinare questa realtà al tessuto economico e produttivo di Chieti, per agevolare la crescita del Centro”. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Chieti è sempre «La Casa della Pallamano» italiana. E si lavora ad un potenziamento delle attività del Pala Santa Filomena

ChietiToday è in caricamento