rotate-mobile
social

Torino di Sangro: il borgo collinare dalle splendide spiagge

Si trova in collina ma può contare su una splendida zona costiera con ciottoli e arenile e meravigliosi trabocchi

Torino di Sangro è un piccolo borgo collinare situato in provincia di Chieti. Anche se sorge su una collina vanta delle splendide spiagge, mete ambite da turisti e abruzzesi.

Le Morge e Costa Verde, che si estendono per circa 6 km offrono ciottoli e arenile e i fondali si prestano alla pesca subacquea. In particolar modo Le Morge è l’unica spiaggia naturista in Abruzzo e oltremodo apprezzata.

Sempre per quanto riguarda la zona costiera del comune di Torino di Sangro, questa è particolarmente apprezzata anche per cene romantiche e caratteristiche. È infatti possibile prenotare un tavolo e cenare sul caratteristico trabocco.

Per quanto riguarda la storia, Torino di Sangro nacque nel XII secolo, a seguito di uno spostamento degli abitanti da una zona più a valle, considerata non sicura, chiamata Civita del Sangro.

Il paese è collocato tra gli alvei del fiume Osanto e dei torrenti Ripari e Frainile.

Torino di Sangro inizialmente era sotto la giurisdizione dell’abbazia di San Giovanni in Venere, in seguito sotto quella dell’abbazia di Santo Stefano. Nel 1420 passò poi sotto Lanciano, dopo che l’abbazia di Santo Stefano fu distrutta a causa di un’invasione turca.

Il nome iniziale era Torino, ma per evitare problemi con il noto capoluogo piemontese, nel 1862 divenne Torino di Sangro.

Di particolare rilevanza il cimitero britannico dedicato ai caduti inglesi durante lo sfondamento della Linea Gustav (1943). Sono circa 2500 i militari caduti ospitati nel cimitero.

A questo link è possibile accedere alla pagina ufficiale del Comune di Torino di Sangro, dove è possibile trovare ulteriori informazioni.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Torino di Sangro: il borgo collinare dalle splendide spiagge

ChietiToday è in caricamento