Torcinelli abruzzesi: ricetta dei gustosissimi dolcetti del periodo natalizio
I torcinelli abruzzesi sono dei dolci fritti tipici del periodo di Natale a base di patate
I torcinelli abruzzesi sono dei dolci fritti tipici del periodo di Natale ma che si possono gustare anche in altre ricorrenze, come feste di compleanno o domeniche in famiglia. Chiamati anche semplicemente fritti di patate natalizi, i torcinelli vantano una preparazione semplicissima, quindi anche chi è alle prime armi in cucina, può cimentarsi in questa creazione gustosissima, capace di accontentare i palati di tutti.
La peculiarità dell’impasto è che è composto principalmente da patate. Il nome invece lo si deve alla forma allungata e attorcigliata. Un consiglio: anche se si conservano per qualche giorno, meglio gustarli poco dopo la cottura.
Ingredienti
- 430 gr di patate
- 330 gr di farina
- 70 gr di latte
- 25 gr di lievito di birra fresco (1 cubetto) o una bustina di lievito secco
- 1 uovo
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 pizzico di sale
- una scorza di limone
- olio di semi
- zucchero
- Uvetta
- semi di anice
Preparazione
Lessare, pelare e schiacciare le patate e amalgamarle prima con l’uovo e poi con te, farina, zucchero, sale e scorza di limone.
In un’altra ciotola sciogliere il lievito in acqua tiepida e poi aggiungerlo all’impasto.
Lasciar riposare l’impasto, che dovrà essere denso e compatto, per almeno 3 ore, così il panetto raddoppierà di volume.
In una padella ampia scaldare l’olio per friggere.
Lavorare l’impasto, al quale a questo punto è possibile aggiungere l’uvetta e i semi di anice, dargli la forma e friggerlo nell’olio bollente fino a doratura.
Toglierlo dall’olio, scolarlo e poggiarlo su carta assorbente e passarlo nello zucchero ancora caldo.