rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
social San Vito Chietino

San Vito Chietino, gioiello lungo la costa dei trabocchi

Ha origini romane, sorge tra il torrente Feltrino e il Rio Fontana ed è sempre stato un punto di riferimento per la presenza del porto

Ha origini romane, sorge tra il torrente Feltrino e il Rio Fontana ed è sempre stato un punto di riferimento per la presenza del porto. San Vito Chietino è un borgo sul mare Adriatico, una località turistica e molto apprezzata anche da star italiane e internazionali.

In passato è stato un importante polo per gli scambi mercantili. Il borgo in seguito viene valorizzato nuovamente grazie alla chiesa San Vito Martire e il castello medievale Castellato, di cui oggi resta visibile una parte.

Tanti gli artisti abruzzesi legati alla cittadina marina di San Vito Chietino: Filippo Masci, Giulio Sigismondi e Gabriele D’Annunzio. A vate è dedicato il suggestivo eremo dannunziano, una delle cose da vedere se siete di passaggio a San Vito Chietino.

Suggestiva è la processione delle barche a mare, che si tiene l’ultima domenica di luglio per celebrare la Madonna del Porto.

Una delle cose da vedere a San Vito Chietino è certamente il trabocco Turchino. Sospeso in mezzo al mare e collegato alla terraferma da una sottile passerella, questa antica macchina da pesca, celebrato da D’Annunzio nel romanzo “Il trionfo della morte”: la grande macchina pescatoria, simile allo scheletro colossale di un anfibio antidiluviano.

Il trabocco Turchino domina acque cristalline, turchine appunto, che danno il nome all’antica macchina da pesca. Ecco perché la spiaggia di Calata Turchino merita una visita per trascorrere una giornata di relax.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

San Vito Chietino, gioiello lungo la costa dei trabocchi

ChietiToday è in caricamento