Giornate Fai d’autunno in Abruzzo: le aperture a Chieti
Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021
Anche quest’anno tornano le giornate Fai d’autunno e in questa decima edizione sono molte le aperture straordinari che coinvolgeranno tutto l’Abruzzo e, in particolar modo, Chieti e provincia.
L’appuntamento è fissato per sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 e l’evento sarà dedicato ad Angelo Maramai (1961-2021) già Direttore Generale del Fai e al centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto.
Energia, coraggio, voglia di fare e condividere la passione per la rinascita del nostro Paese dopo il lungo periodo di lockdown sono le parole d’ordine di questa decima edizione del Fai.
Di seguito vi elenchiamo le aperture che riguarderanno Chieti e tutta la provincia.
Chieti – delegazione Fai di Chieti:
comando provinciale dei carabinieri – chiostro dell’ex convento delle clarisse: sabato e domenica dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30 (ultimo ingresso alle ore 18)
percorso tra le bellezze custodite nelle chiese dedicate a santa Chiara, sant’Antonio e san Giovanni: sabato e domenica dalle ore 09:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30 (ultimo ingresso alle ore 17:30)
Crecchio e Ortona – gruppo Fai di Ortona:
dal castello ducale a palazzo Monaco alla scoperta del borgo di Crecchio: il ritrovo sarà davanti al Castello Ducale. Sarà possibile la visita sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17)
itinerario alla scoperta del quartiere Terranova a Ortona: visita sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17)
Lanciano – delegazione Fai di Lanciano:
Lancianovecchia: palazzi, cortili e vedute: visita sabato e domenica dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 16:30)
Lanciano contemporanea: dai ’70 ’80 in direzione 2021: venerdì 15 ottobre Inaugurazione dalle ore 17 alle ore 20. Sarà possibile la visita sabato dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle ore 14:30 alle 17:30 (ultimo ingresso alle ore 17) e domenica dalle ore 08:30 alle13 e dalle 14:30 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17:30)
Lanciano in musica: visita sabato e domenica dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 16:30)
Civitanova e Sacca: ruelle, gradoni e palazzi: sabato e domenica dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18(ultimo ingresso alle ore 16)
Pennelli, inchiostri e tessere: nelle botteghe a tu per tu con artisti e artigiani: sabato e domenica dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18
Girando a tutto tondo: natura, arte e agricoltura: sabato e domenica dalle ore 09:30 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 15)
Lanciano e la resistenza: con l’orienteering: sabato e domenica dalle ore 09:30 alle 18(ultimo ingresso alle ore 16:30)
Vasto – delegazione Fai di Vasto
Fede e devozione polare nel tempo: dal presepe di Carmine di Biase al monastero di sant’Angelo in Cornaclano, a Fresagrandinaria: visita sabato dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30 (ultimo ingresso alle ore 15:30) e domenica dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30 (ultimo ingresso alle ore 15:30)
Fresa dei Grandinato, il borgo nato sulla roccia: sabato e domenica dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18)
Alla scoperta di Lentella, fra arte, storia e devozione: sabato e domenica dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18)
passeggiata tra gli ulivi alla scoperta dell’oro verde della valle del Trigno, a Lentella: visita sabato e domenica dalle ore 09:30 alle 17:30 (ultimo ingresso alle ore 16)
percorsi d’arte e di natura in fattoria: sabato e domenica dalle ore 09:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17)
A questo link è invece possibile scoprire tutti gli altri eventi organizzati in Abruzzo nell’ambito delle giornate Fai d’autunno 2021.