rotate-mobile
social

Fai, i luoghi del cuore: la classifica dei primi posti in Abruzzo

Siamo giunti all’undicesima edizione del censimento nazionale spontaneo del patrimonio culturale e paesaggistico italiano

L’undicesimo censimento nazionale spontaneo indetto dal Fai per eleggere i luoghi del cuore in Italia ha prodotto la classifica . Dopo aver raccolto 1.500.638 voti per untotale di 38.800 luoghi del cuore, al primo posto troviamo la chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli, in provincia di Lecce, seguita dal Museo dei Misteri di Campobasso e la chiesa di San Giacomo della Vittoria ad Alessandria.

Per quanto riguarda invece l’Abruzzo, il primo classificato a livello regionale è la Ferrovia del Centro Italia (Abruzzo, Umbria e Lazio), che si piazza al ventisettesimo posto nazionale con 8.560 voti.

La Ferrovia del Centro Italia percorre oltre 163 chilometri, da Sulmona fino a Terni passando per L’Aquila e Rieti.

Il suo punto più alto si trova in corrispondenza della Sella di Corno (989 metri s.l.m.) ed è anche quello con maggior pendenza dell’intera rete ferroviaria a scartamento ridotto. Inaugurata il 28 ottobre 1883, nei suoi quasi 140 anni di vita la ferrovia è stata essenziale per gli spostamenti dei pendolari, anche se nella seconda metà del Novecento, con lo sviluppo del trasporto su strada, ha perso la sua funzione di struttura strategica nei viaggi interregionali. Negli ultimi anni è stata riscoperta, grazie alla diffusione di un turismo lento legato agli antichi mezzi di trasporto e ai borghi che collega.

Il comitato “Ferrovia del Centro Italia” si è attivato al censimento “I Luoghi del Cuore” 2022, coinvolgendo il Rotary Club di Rieti e l’Associazione Riattivati Rieti, già impegnata a far conoscere i treni storici.

Di seguito la classifica dei primi dieci posti dei luoghi del cuore Fai in Abruzzo:

  1. Ferrovia del Centro Italia, Abruzzo – Umbria – Lazio: 8.560 voti
  2. Via Crucis sulla collina di Santa Croce, San Demetrio ne’ Vestini – 8.022 voti  
  3. Eremo e grotta di Sant’Angelo, Civitella del Tronto – 2.217 voti
  4. Panorama del Castello di Rocca Calascio, Calascio – 2.133 voti
  5. Borgio di Rosciolo e le sue chiese, Magliano de’ Marsi – 1.662 voti
  6. Museo del Gatto, Teramo – 498 voti
  7. Trabocco Turchino, San Vito Chietino – 458 voti
  8. Lago di Scanno, Scanno – 423 voti
  9. Grotte e Cascata di Stiffe, San Demetrio ne’ Vestini – 319 voti
  10. Santo Stefano di Sessanio – 287 voti

A marzo si passerà alla fase finale, perché il Fai lancerà un bando per raccogliere i progetti di intervento che verranno sostenuti: i quattro vincitori - il podio e il primo classificato della sezione speciale dedicata a “I Borghi e i loro luoghi” – parteciperanno di diritto, ma potranno presentare un progetto - attraverso gli enti proprietari - tutti i luoghi che hanno raggiunto la soglia minima di 2.500 voti.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fai, i luoghi del cuore: la classifica dei primi posti in Abruzzo

ChietiToday è in caricamento