
Alla Antonelli l'evento conclusivo del corso “#STEM...periamo i pregiudizi"
I ragazzi di quinta elementare e delle medie si sono cimentati in discipline scientifiche e tecnologiche attraverso lo svolgimento di attività laboratoriali con metodologie e strumentazioni di livello alto
Lunedì 28 gennaio, dalle ore 17,00, nella scuola secondaria di primo grado Antonelli dell’istituto comprensivo 3 di Chieti, si svolgerà l’evento conclusivo del corso “#Stem...periamo i pregiudizi – seconda edizione – novembre-dicembre 2018”, che ha dato l'opportunità a oltre 70 studenti delle classi quinte della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, di cimentarsi con discipline scientifiche e tecnologiche attraverso lo svolgimento di attività laboratoriali con metodologie e strumentazioni di livello alto.
Per il secondo anno consecutivo, l'istituto ha vinto la selezione ed è stato ammesso al finanziamento previsto dal bando della presidenza del consiglio dei ministri, dipartimento delle Pari opportunità “In estate si imparano le Stem – Campi estivi di scienze, matematica, informatica e coding”, emanato in collaborazione con il Miur. Il bando era rivolto alle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e secondo grado, per la realizzazione di iniziative volte a promuovere le pari opportunità e a contrastare gli stereotipi di genere nei percorsi scolastici.
La novità per questo anno scolastico è che possono essere coinvolti più studenti, dal momento che i corsi da svolgere sono due: uno è proprio quello appena concluso, il prossimo sarà realizzato in estate e sarà inserito tra le iniziative del campus estivo dell’Istituto.
È ancora evidente il gap di conoscenze tra le studentesse e gli studenti rispetto alle materie Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e il progetto si pone proprio l'intento di stimolare l’apprendimento delle materie Stem attraverso metodologie didattiche innovative e di favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza tra le giovani studentesse della propria attitudine verso le conoscenze scientifiche.
Il progetto Stem si è rivelato, ancora una volta, una preziosa opportunità per offrire, prevalentemente alle studentesse, la possibilità di un approccio alternativo per l'acquisizione di conoscenze e competenze rientranti nell'ambito scientifico/tecnologico.
La proposta progettuale è stata articolata in un percorso di approfondimento modulare avente per oggetto quattro temi: biologi, cad/progettazione, robotica, scrittura 10 dita.
Tutte le attività si sono svolte nel rinnovato laboratorio di scienze e tecnologica della scuola Antonelli; la docenza e la tutorship sono state svolte da docenti interne all'Istituto.
Alla manifestazione di lunedì interverranno:
Maria Assunta Michelangeli – Dirigente scolastico dell'istituto comprensivo 3 di Chieti;
Viviana di Giacomo - Ricercatrice del Dipartimento di Farmacia dell’Università “G. D’Annunzio”, partner del progetto;
Thea Rossi – Antropologa;
Lisa Madia e Laura Liberati, docenti referenti del progetto, presenteranno le attività svolte.
L’evento sarà anche l’occasione per consegnare l’attestato di partecipazione alle studentesse e agli studenti che con grande entusiasmo e soddisfazione hanno frequentato il corso.