"Per lo sport a Chieti pochi fondi dal Pnrr, ennesimo fallimento dell'amministrazione": le accuse di Riccardo (Chieti Viva)
Dall'inchiesta di Abruzzo Openpolis di Fondazione Openpolis, Etipublica, Fondazione Habruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp, emerge che in città sono arrivati meno contributi di realtà come Montesilvano, Popoli o Montorio al Vomano
"C’è differenza tra propaganda e amministrare, tra gli annunci roboanti e la realtà. L’analisi di Abruzzo Openpolis di Fondazione Openpolis, Etipublica, Fondazione Habruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp sugli stanziamenti del Pnrr e del fondo completare a sostegno di attività e impianti sportivi in Abruzzo, rappresenta l’ennesimo fallimento dell’amministrazione Ferrara".
È l'accusa che arriva dal capogruppo di Chieti Viva, Giampiero Riccardo, commentando l'inchiesta di Abruzzo Openpolis.
Dall'analisi emerge che, a fronte di 76 milioni per un totale di 300 progetti finanziati, a ricevere più fondi sono stati il capoluogo regionale e due capoluoghi di provincia: L’Aquila (14,2 milioni), Teramo (5 milioni) e Pescara (3,8 milioni).
"Non solo Chieti è lontana dai risultati delle altre tre principali città abruzzesi - incalza Riccardo - ma è stata superata per quantità di fondi dedicati allo sport persino da Montesilvano (2,5 miliono), Montorio al Vomano (2,3 milioni) e Popoli (1,86 milioni). La narrazione ripetitiva, spregiudicata e lontana dalla realtà dell’assessore allo Sport Manuel Pantalone è ormai sotto gli occhi di tutti e oggi viene smentita dai numeri. A differenza dei comunicati stampa dell’assessore e dei riconoscimenti autoreferenziali di cartone, i numeri non mentono mai. Bisognerebbe propagandare di meno e lavorare di più, aiutando anche gli uffici comunali con obiettivi che portino ad azioni concrete. Ma per farlo bisogna amministrare guardando a lungo termine e non alle prossime elezioni", conclude il consigliere di opposizione.