Rientro a Bucchianico con imprevisto per l'onorevole Torto: bloccata su Strada della Pace [Video]
Anche la deputata pentastellata, di ritorno a casa, trova chiusa la strada del Buon Consiglio a Chieti e annuncia subito un accesso agli atti al Consorzio di bonifica centro
Anche l’onorevole del Movimento 5 Stelle Daniela Torto, di rientro a Bucchianico dopo il voto di fiducia alla Camera, è incappata nella chiusura di Strada della Pace, il cui passaggio da oltre una settimana è vietato ai non residenti. Come recita il cartello del Consorzio di bonifica, gestore dell’importante arteria di collegamento tra due versanti della collina teatina via, comunemente detta strada del Buon Consiglio.
“Non mi spiego come possa essere stata presa una decisione così importante per la mobilità cittadina, senza coinvolgere e avvisare proprio i cittadini stessi – commenta Daniela Torto - stiamo parlando di una strada che collega al capoluogo teatino anche molti piccoli centri limitrofi; penso proprio al paese dal quale provengo, Bucchianico, ma anche gli abitanti di Casalincontrada, Guardiagrele, Fara F. P., con questo divieto saranno costretti a passare necessariamente dalla Fondovalle Alento o dalla già molto trafficata via San Camillo de Lellis”.
La deputata del M5S non ci sta e annuncia la presentazione di un accesso agli atti al Consorzio di bonifica centro, assieme alla consigliera regionale Barbara Stella e dal capogruppo del M5S in consiglio comunale Luca Amicone.
“La chiusura della Strada della Pace porterà i cittadini solo ad una lievitazione dei costi in termini di carburante, ad un aumento dei tempi di percorrenza e del traffico sulle altre arterie stradali, con un conseguente e inevitabile impatto negativo sull’ambiente. In più in quella via mi risulta anche la presenza di attività artigianali e commerciali, che sicuramente potrebbero subire un danno economico da questa limitazione. Mi spenderò – conclude - affinché si possa trovare al più presto una soluzione che restituisca la possibilità di transito in quella via a tutti gli utenti”.