Il referente De Sanctis chiede di far luce anche su eventuali responsabilità amministrative nelle presunte omissioni nella pratica dell'azienda in cui il 21 dicembre sono morte tre persone
In un servizio andato in onda ieri sera nel popolare programma Mediaset, l'inviata Nadia Toffa ha dato voce ai timori del Forum dell'acqua su un impianto nella chietino
L'allarme arriva da uno studio dell'istituto zooprofilattico sperimentale di Teramo, divulgato dal Forum H20, che ha evidenziato appunto la presenza di mercurio nei pesci pescati a valle di Bussi (Pescara). L'incontro si terrà martedì a Roma
Il dossier a cura di Augusto De Sanctis del Forum H20. Dati altissimi per quanto riguarda l'Escherichia coli in provincia di Chieti. Tanti, inoltre, i depuratori da cui esce Salmonella con gli scarichi. La vicenda estiva di Fosso Pretaro? Zucchero in confronto
Forum dell'acqua e Zona 22 sulle tracce dei 39 siti inquinati del Sir di Chieti Scalo, prelevano terreno e lo portano in prefettura, sollecitando un intervento urgente. "Non andiamo in procura - dicono - perché dopo l'assoluzione di Bussi è evidente l'impunità di questo Paese"
Dopo le denunce del Wwf il Ministero scrive una lettera alle autorità regionali chiedendo spiegazioni. Segnalate inadempienze sulla comunicazione e sulla registrazione di aree protette attorno alle aree di captazione
Il 3 aprile la commissione Via nazionale ha emesso un nuovo parere positivo, senza considerare il parere non vincolante della Regione e il no delle migliaia di manifestanti
Il Wwf presenta i dati desunti dai documenti della Medoilgas: "Un progetto intrinsecamente incompatibile con il futuro dell'Adriatico, sia dal punto di vista dell'ambiente che del turismo". Manifestazione a Pescara il 14 aprile
I valori trovati dall’Arta e riferiti dal Wwf sono tipici di scarichi non trattati, come le acque di fogna. Tra il 2011 e il 2012 la salmonella è stata trovata tre volte.
Il Wwf: dopo 10 anni solo uno scaricabarile tra enti, non sono cambiati i livelli di inquinamento. Il Ministero dell'Ambiente ha fallito, di bonifiche solo lievi tracce
Questa sera alle 21,30 su Raitre andrà in onda l'inchiesta sui siti di bonifica abruzzesi Bussi e Saline-Alento alla realizzazione della quale ha contribuito anche il Wwf Abruzzo
Accolti i dubbi sollevati dall'associazione per l'impatto ambientale e il procedimento e chieste rassicurazioni alla Regione. Il progetto sul fiume Aventino danneggerebbe un alveo che già non rispetta gli obiettivi di qualità imposti dall'Unione Europea
Questi rapaci così rari in Italia e in Europa, sono stati censiti dagli ornitologi della Stazione Ornitologica Abruzzese e dal Wwf tra l'Aventino e il Sangro e tra il Sangro e il Treste sui monti Frentani
Parte alla Lecceta di Torino di Sangro il progetto della Soa e del Wwf "Giovani per natura": 5 corsi gratuiti nelle riserve per imparare a costruire nidi artificiali, bat-boxes e mangiatoie a uccelli e pipistrelli, sulla scia dell'Europa