A Lanciano i primi laureati in diritto ambientale ed energetico, occasioni di stage e lavoro nelle aziende del territorio
Firmata la convenzione per l'avvio dell'innovativo corso di laurea: iscrizioni dal 1° agosto e lezioni al via da ottobre con il ministro Bernini. Il nuovo percorso di studi è rivolto a studenti di tutte le età
Con la firma della convenzione tra Regione Abruzzo, università di Teramo e Comune, Lanciano vede ufficialmente attivato il corso di laurea in Diritto dell'ambiente e dell'energia, un percorso di studi unico a livello nazionale che si propone di creare figure professionali con conoscenze approfondite in materia ambientale.
Le iscrizioni al corso triennale saranno aperte dal primo agosto, mentre le lezioni partiranno ad ottobre nelle aule di Palazzo degli Studi, messo a disposizione del Consorzio universitario frentano. A tenere la lezione inaugurale, come annunciato dal rettore dell'ateneo teramano Dino Mastrocola, sarà il ministro dell'università e della ricerca Anna Maria Bernini.
“Stiamo dando un pezzo di futuro ai nostri giovani e non solo, agli abruzzesi di ogni età – ha detto l'assessore regionale con delega all'energia, Nicola Campitelli - Per questo come Regione abbiamo voluto sostenere economicamente la nascita di questo corso di laurea, unico nel suo genere, uno dei più innovativi e all'avanguardia che esista in Italia, capace di creare e formare figure che sappiano poi rispondere alle esigenze del mondo produttivo”.
L'assessore con delega alla ricerca e all'università, Pietro Quaresimale, ha sottolineato come per l'Abruzzo sarà un'occasione anche di intercettare studenti dalle regioni limitrofe. Presenti in sala anche gli studenti dei quattro istituti superiori cittadini.
Il rapporto con le imprese del territorio sarà uno dei punti di forza di questo nuovo percorso di studi, che all'inizio ha scatenato le polemiche dei sindaci e dell'università di Chieti-Pescara. “Questo corso nasce all'interno del sistema universitario abruzzese, poi ci sono state piccole incomprensioni – prova a chiudere definitivamente le polemiche il rettore Mastrocola - sono convinto che a breve anche l'università di Chieti-Pescara ci aiuterà a far crescere ulteriormente questo polo”.
E dalle imprese arriva la richiesta di figure professionali formate per affrontare le nuove sfide che Pnrr e transizione ecologica ci mettono davanti. “Abbiamo bisogno di professionalità che guardino avanti e siano preparate in questi settori che diventeranno sempre più strategici”, ha sottolineato Antonio Morgante, direttore generale di Arap Abruzzo. Presenti anche rappresentanti di Enel, Edison, Acea e delle aziende del territorio, da Walter Tosto a Sevel, da Honda a Imm Hydraulics, che hanno partecipato alla tavola rotonda su 'Ambiente ed energia: una sfida per le imprese e il territorio'.
Al termine, gli assessori Campitelli e Quaresimale hanno firmato, insieme al sindaco Paolini e al rettore Mastrocola, la convenzione che dà ufficialmente il via al nuovo corso di laurea a Lanciano.