rotate-mobile
Venerdì, 26 Aprile 2024
Università

Psichiatria, la d'Annunzio sperimenta un nuovo trattamento per la depressione resistente

All'Ud'A di Chieti il finanziamento del Ministero della salute per un progetto di ricerca che prevede l’impiego della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva accelerata

Nuovo trattamento per la depressione resistente alla cattedra di Psichiatria dell’università d’Annunzio, diretta dal professor Massimo di Giannantonio, che ha ottenuto il finanziamento “Giovani Ricercatori”.

Il progetto di ricerca finalizzato alla cura della depressione resistente sarà coordinato dal dottor Mauro Pettorruso e sarà svolto in collaborazione con la Radiologia della Asl Lanciano-Vasto-Chieti (dott.ssa Valentina Panara), il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 5 (dott.ssa Luisa De Risio) e l’Istituto Superiore di Sanità (dott.ssa Francesca Zoratto). 

Lo studio

È previsto l’impiego della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva accelerata (rTMS accelerata) per lo sviluppo di un trattamento della depressione avanzato e vantaggioso in termini di costo-efficacia. La rTMS è una metodica non-invasiva che utilizza impulsi magnetici per modulare l’attività neuronale. Attraverso metodiche di neuroimaging ed esami biochimici, lo studio permetterà di individuare i pazienti che possono trarre maggiore beneficio da questi trattamenti. L’individuazione dei sottotipi di depressione basati su caratteristiche cliniche e biologiche, permetterà di individuare un marcatore biochimico che consenta di personalizzare le cure per i pazienti affetti dalla depressione maggiore.

Depressione tra le malattie più diffuse

Come spiega il professor Massimo Di Giannantonio, ordinario di Psichiatria della “d’Annunzio”, “La depressione maggiore è un disturbo psichiatrico molto diffuso che altera il funzionamento sociale e lavorativo, compromettendo gravemente la qualità della vita”. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato la depressione come la terza causa del carico globale di malattia (GBD) e prevede che sarà al primo posto entro il 2030. “La depressione maggiore è una sindrome altamente eterogenea, con sintomi e disfunzioni neurobiologiche differenti che possono influenzare le divergenti risposte al trattamento. Un problema importante di sanità pubblica è legato al fatto che dal 30 al 50% dei pazienti non risponde adeguatamente ai trattamenti farmacologici e psicoterapeutici comunemente utilizzati. In questi casi, la depressione viene definita depressione resistente al trattamento.Esiste una chiara esigenza insoddisfatta di trattamenti ad azione rapida ed efficaci per la depressione resistente al trattamento. La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) è attualmente raccomandata per la depressione resistente, sebbene la lunga durata del trattamento e i costi elevati ne limitino l'uso. I risultati previsti da questo progetto traslazionale - aggiunge il professor Di Giannantonio - favoriranno l'implementazione di rTMS accelerata nei servizi clinici del nostro Sistema Sanitario, con importanti benefici per i pazienti affetti da questa patologia”.

Inoltre, “l'identificazione di categorie diagnostiche più specifiche ed omogenee attraverso la tipizzazione biologica (cioè il collegamento di anomalie cerebrali alla scelta di trattamento ottimale) sarà cruciale per migliorare la previsione del trattamento e sviluppare interventi più personalizzati. Lo studio – conclude il docente - consentirà di comprendere meglio il funzionamento dei trattamenti di neuromodulazione attraverso la loro applicazione in modelli animali di depressione, che faranno comprendere meglio i correlati neurobiologici e le modalità con cui questi interventi interagiscono con i farmaci antidepressivi attualmente più utilizzati”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Psichiatria, la d'Annunzio sperimenta un nuovo trattamento per la depressione resistente

ChietiToday è in caricamento