La biblioteca di Rapino accoglie gli universitari: a disposizione gratis per lezioni e lauree a distanza
Un provvedimento voluto dal sindaco Micucci, per ospitare i ragazzi che non possono ancora tornare nei loro atenei
Lo ha stabilito un provvedimento voluto dal sindaco Rocco Micucci, per ospitare i ragazzi del paese in un luogo "istituzionale" per i momenti di studio o di conclusione del percorso universitario, grazie anche alla connessione veloce di cui è dotata la struttura.
"Abbiamo pensato di mettere a disposizione un luogo istituzionale per un appuntamento così importante, in modo da dare una cornice un po’ più nobile alla laurea a distanza – spiega il sindaco Rocco Micucci - È un piccolo segnale di attenzione, magari non ce ne sarà bisogno e gli studenti continueranno a preferire il salotto di casa per una questione di riservatezza. Mam chi lo volesse, avrà una possibilità in più, al netto del fatto che speriamo presto tutti possano tornare a discutere le tesi di laurea o seguire le lezioni in presenza".
Il Comune in ogni caso metterà a disposizione di chi ne farà la richiesta la biblioteca comunale, dotata di fibra ed eventualmente di computer. La procedura di prenotazione sarà molto semplice: basterà una comunicazione al gestore della biblioteca alcuni giorni prima, segnalando data e ora della prenotazione, e indicando il nominativo delle persone invitate ad assistere alla discussione, fino a un massimo di 10, che dovranno comunque rispettare gli obblighi di distanziamento e di protezione individuale.
La biblioteca comunale intitolata al famoso etnografo Fosco Maraini, papà della scrittrice Dacia Maraini, sarà messa a disposizione gratuitamente a tutti gli studenti universitari residenti a Rapino.
In Evidenza
-
Servizio civile, posti disponibili alla Misericordia di Chieti
-
"Scuola di internet" per tutti, al via il corso gratuito
-
Università "G. d'Annunzio": seminario online per accogliere i dottorandi