Rete per la creatività, al Marrucino scuole protagoniste del progetto “Driver di trama delle radici”
La rete è stata istituita nel 2017 ed è composta da 14 scuole di Chieti e provincia, scuola capofila è l’Istituto comprensivo 3 di Chieti
Scuole protagoniste al teatro Marrucino lo scorso 25 maggio per l’evento di presentazione delle attività svolte nell’ambito del progetto “Driver di trama delle radici” realizzato dalla rete di scuole Rete per la creatività.
Il progetto, finanziato con le risorse del Piano delle arti, azione promossa dal Ministero dell’istruzione e del merito con la finalità di promuovere, divulgare e riscoprire la cultura umanistica all'interno delle scuole di ogni ordine e grado, è nato per favorire non solo l'arricchimento delle conoscenze e delle competenze individuali, ma anche di migliorare le abilità sociali, mediante la condivisione e lo scambio di esperienze, informazioni e molto altro.
La rete per la creatività è stata istituita nel 2017 ed è composta da 14 scuole di Chieti e provincia. La scuola capofila è l’Istituto comprensivo 3 di Chieti, diretta da Maria Assunta Michelangeli, le altre scuole sono gli istituti comprensivi 1,2,e 4 di Chieti, gli Istituti comprensivi di Ripa Teatina, Bucchianico, San Giovanni Teatino, Fara Filiorum Petri, la direzione didattica di Guardiagrele, l’istituto omnicomprensivo di Guardiagrele, il liceo statale “I. Gonzaga”, l’Itcg “Galiani – de Sterlich”, l’Iis “U. Pomilio”, l’Iis “L. di Savoia” di Chieti.
Durante la prima parte della manifestazione sono intervenute inizialmente la professoressa Annalisa Spadolini, coordinatrice del nucleo tecnico operativo del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica e la professoressa Maria Paola Zaino, referente dell’azione Abruzzo Musica e arti dell’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo. Successivamente la professoressa Maria Assunta Michelangeli e le docenti Maria Grazia Tracanna, referente di rete, ed Enrica Polidoro, formatrice dei docenti e coordinatrice della produzione dei lavori, hanno illustrato l’articolazione del progetto e le attività svolte dalle 14 scuole della rete: la realizzazione di un portale web per la raccolta e pubblicazione dei lavori realizzati dalle scuole sul tema conduttore “Il cenacolo michettiano” e l’allestimento di una rappresentazione teatrale su un soggetto originale degli studenti della classe 2 B del Liceo delle scienze applicate “L. di Savoia” avente per tema “Momenti del cenacolo michettiano”.
Un gruppo di 20 ragazzi selezionati tra le varie scuole secondarie di primo e secondo grado ha dato vita a una rappresentazione che, attingendo dalle opere degli artisti che hanno animato il Cenacolo michettiano, ha alternato la recita di brani in prosa e poesia e cantati, la riproduzione di scene e quadri con la tecnica del tableau vivant.
La formazione artistica dei ragazzi attori e la regia sono stati a cura del regista Giancamillo Marrone, dell’associazione culturale “Il Canovaccio”, mentre il maestro Alessandro Pento ha curato le parti corali e il canto. Ad arricchire l’evento è stato il maestro Giuliano Mazzoccante con l’esecuzione al pianoforte di tre brani di F.P. Tosti.