All'istituto "Buonarroti" di Ripa e Torrevecchia il meeting di "debate" per il progetto Erasmus plus
Dal 18 al 20 maggio si sono svolti i confronti online tra i ragazzi di Italia, Grecia, Polonia, Slovenia e Spagna
Si è conclusa la seconda mobilità del progetto Erasmus plus “building active and critical thinking students” (apprendimento “attivo” e sviluppo del pensiero critico) coordinato dall’I.C. Michelangelo Buonarroti diretto dalla Dirigente scolastica Emanuela Salvischiani.
Al meeting di lavoro, condotto in modalità online su piattaforma Zoom, hanno partecipato docenti e studenti delle scuole partner di Italia, Grecia, Polonia, Slovenia, Spagna. Il progetto, che si concluderà ad agosto 2022, si propone di aiutare gli studenti a maturare un pensiero critico e logico, migliorare la capacità di ascolto, sviluppare la competenza comunicativa consapevole, rafforzare la fiducia nel parlare e l’autostima in un’ottica europea e di inclusione sociale.
Le attività che hanno impegnato gli studenti in questo secondo anno di progetto, relative all’area tematica ”Let’s debate together”, si sono concluse con la realizzazione di 2 sessioni di Debate “Is it useful to study foreign languages for your life?” in squadre costituite da 5 studenti di ciascuna nazione. I 5 ragazzi italiani della Scuola secondaria di Ripa Teatina e Torrevecchia Teatina, supportati dai docenti, si sono confrontati in un dibattito regolamentato per difendere il punto di vista a loro assegnato (pro e contro), alla presenza di una giuria costituita da studenti rappresentanti di ogni nazione partner. Durante il meeting sono stati trasmessi i video dei Debate “E’ utile praticare azioni di volontariato?” realizzati in lingua madre nelle varie scuole, poi sottotitolati in L2 dagli studenti di ciascun Paese. Il meeting, condotto in modalità virtuale, se da un lato ha penalizzato gli studenti privandoli della presenza fisica nel paese ospitante, dall’altro ha però permesso di coinvolgere un numero maggiore di partecipanti estendendo l’esperienza all’intero Istituto. I bambini della Scuola primaria dei due plessi hanno partecipato con grande entusiasmo alle attività di “colouring”.
Tutti i partecipanti hanno conosciuto sport, tradizioni, storia, musica e tanto altro ancora del Paese ospitante attraverso video, interviste e presentazioni curate dagli studenti stessi. Le sfide con Kahoot hanno testato l’attenzione divertendo grandi e piccoli! Maria Antonietta Cotumaccio