rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Formazione

Aperte le iscrizioni al concorso intercultura: centinaia le borse di studio per i programmi all’estero 2024-25

Fino al 10 novembre è possibile iscriversi sul sito www.intercultura.it al concorso dedicato agli adolescenti interessati a vivere a studiare all’estero in 60 Paesi di tutto il mondo.

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di ChietiToday

Il primo ottobre alle ore 17 si terrà un incontro a Francavilla al Mare, nell'istituto Opera S. Maria di Nazareth con i volontari di Pescara per ricevere tutte le informazioni per vincere uno dei centinaia di posti a disposizione in tutto il mondo e per scoprire l’ampia offerta di borse di studio. Adattabilità, pensiero critico, consapevolezza delle proprie capacità, apertura mentale, comprensione e valorizzazione delle differenze culturali, comunicazione efficace, empatia.

E, infine, voler essere protagonisti attivi del cambiamento nella società: questi sono i risultati che nascono dal vivere un periodo scolastico all’estero in età adolescenziale se guidati da un percorso di formazione che precede, accompagna e segue tale esperienza. Lo confermano gli studenti che lo scorso anno hanno partecipato a un programma all’estero con Intercultura (fonte: questionario CSE per i partecipanti Intercultura). Tra questi anche gli studenti di Pescara: sono infatti ben 21 i ragazzi partiti con Intercultura dalla nostra zona per un’esperienza scolastica della durata di un anno, sei o tre mesi nei 4 angoli del mondo. Nahum dall’Istituto Nautico di Ortona per un anno negli Stati Uniti, Guglielmo dal Liceo L. Da Vinci di Pescara per un anno in Polonia, Teresa dall’Istituto Illuminati di Atri in Costa Rica, Pietro dal Liceo Scientifico G. Galilei di Pescara per un anno in Brasile, Lorenzo dal Liceo Scientifico di Guardiagrele per un anno in Costa Rica, Chiara dall’Istituto Scolastico Volta di Pescara per un anno in Argentina, Alberto dall’Istituto Scolastico Gonzaga di Chieti per un anno in Canada, Filippo dal Liceo Scientifico G. Galilei di Pescara per un anno a Panama, Lisa dal Liceo Scientifico G. Galilei di Pescara per un anno in India, Alessio dall’Istituto Scolastico Volta di Pescara per sei mesi in Argentina, Michele dal Liceo L. Da Vinci di Pescara per un anno in Thailandia, Francesco dal Liceo Marconi di Pescara per sei mesi in Costa Rica, Anna dall’Istituto Scolastico Volta di Pescara per sei mesi in Irlanda, Valerio dall’Istituto Scolastico Acerbo di Pescara per tre mesi in Brasile, Elisa dall’Istituto Scolastico d’Annunzio di Pescara per sei mesi in Thailandia, ecc. E per la prossima generazione di adolescenti “esploratori” di sé stessi e delle diverse culture del mondo, Intercultura ha aperto, fino al 10 novembre, le iscrizioni per partecipare ai programmi all’estero in 60 Paesi nei 5 continenti e per richiedere una delle oltre 1000 borse di studio messe a disposizione per l’anno scolastico 2024-25, www.intercultura.it/concorso., anche grazie alle donazioni di numerosi enti, aziende e fondazioni( l’elenco è in continuo aggiornamento alla pagina: www.intercultura.it/borse-partner) Domenica 1 ottobre ore 17.00 Via Figlia di Iorio, 34 (c/o Istituto Opera S. Maria di Nazareth) Francavilla al Mare ; è possibile, per genitori e studenti interessati, incontrare i volontari per avere tutte le informazioni sul concorso. Il primo appuntamento è fissato per il 1 ottobre alle ore 17.00. I programmi dall’associazione di volontariato che dal 1955 opera in Italia e in tutto il mondo attraverso la rete AFS Intercultural Programs consentono di frequentare una scuola locale e di vivere insieme a una famiglia selezionata. Sono rivolti a studenti iscritti a una scuola superiore del territorio italiano, nati prioritariamente tra il 1° luglio 2006 e il 31 agosto 2009. Tra le novità si segnala l’apertura dei programmi in due Paesi dell’Est Europa: in Bulgaria (trimestre scolastico) e Lituania (semestre scolastico), e nuovi programmi in destinazioni già presenti, come il trimestre in Corea del Sud, il semestre in Perù e in Svizzera, il trimestre in Nuova Zelanda. Per gli studenti interessati a ricevere maggiori informazioni sui benefici di vivere un’esperienza interculturale all’estero e per entrare in contatto con i volontari presenti in 160 città italiane è possibile consultare il sito: www.intercultura.it Da settembre a novembre, inoltre, si terrà un ciclo di incontri informativi online: il primo in programma è previsto per mercoledì 6 settembre alle ore 18, per registrarsi: www.intercultura.it/incontri-informativi-online.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Aperte le iscrizioni al concorso intercultura: centinaia le borse di studio per i programmi all’estero 2024-25

ChietiToday è in caricamento