A Palena c'è Orsù, visita narrata nell'area faunistica dell'Orso Bruno
Domenica 25 luglio, alle ore 16, a Palena, avrà luogo “Lu Mazzamarcelle – storie magiche sulla Maiella”. L’evento è inserito all’interno del programma di “Naturacconta”, un progetto a cura di Camminare in Abruzzo e CuntaTerra, che prevede una ricchissima serie di appuntamenti dedicati alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale/naturalistico del territorio abruzzese.
Lu Mazzamarcelle – storie magiche sulla Maiella NatuRacconta torna nei meravigliosi boschi della Maiella per un cammino speciale dedicato ai bambini e alle famiglie.
Passo dopo passo, nel silenzio della montagna giungono echi di incantesimi, riti e sortilegi. Lì dove la natura si rivela in tutta la sua bellezza, tra colori e profumi di un bosco estivo, è possibile incamminarsi per incontrare Lu MazzaMarcelle, un buffo folletto contastorie, e fermarsi ad ascoltarlo. Passo dopo passo immersi in un'atmosfera senza tempo. Nell'aria vibrano magici racconti, ballano un valzer con la fantasia tra i rami di faggi secolari. Tintinnii di spiritelli appaiono e scompaiono fugaci in una folata di vento. Melodie di canti antichi e suoni fatati carezzano l'orecchio dei viandanti. Passo dopo passo… indovinelli, filastrocche, passatempi e formulette. Storie superstiziose e un po’ scherzose, di bizzarre creature, di cavalieri, dame, reucci e streghette, di personaggi popolari e strani animaletti. Passo dopo passo... "stretta la foglia, larga la via, dite la vostra che ho detto la mia!"
Le guide di Camminare In Abruzzo, con la loro esperienza e conoscenza del territorio, ci condurranno alla scoperta di questo incantevole sentiero boscoso della Maiella.
Programma:
- ore 9.45: ritrovo al piazzale di Passolanciano
- ore 10: partenza escursione nei boschi e la valletta
- ore 12.30: ritorno al punto di partenza
- ore 13: fine escursione
Scheda tecnica: è previsto un dislivello di150 metri, in una distanza di 4 chilometri. La difficoltà è a livello 1, escursioni brevi con passeggiate generalmente di 2-4 ore (escluse le pause) e/o escursioni giornaliere opzionali; percorso su terreno pianeggiante o leggermente collinare su sentieri ben tenuti e segnati. Non richiedono particolari conoscenze tecniche o preparazione fisica alla camminata. Attrezzatura: Sono necessarie le scarpe da trekking. Si consiglia di portare indumenti pesanti nello zaino (giacca, cappello e guanti).
Il costo è di 15 euro a persona, comprensivo di escursione guidata, spettacolo di racconti, musiche e canti e assicurazione RCT; i bambini sotto i 14 anni pagano 8 euro.
Info e prenotazioni: Francesca 335 7589738.