Sospeso due anni per il Covid, torna il presepe vivente di Brecciarola
La Fondazione “Figlie dell’Amore di Gesù e Maria” Onlus con la Famiglia del Presepe quest’anno rappresenterà la 30esima edizione del presepe vivente del Bivio-Brecciarola. La rappresentazione è stata sospesa per due anni a causa dell’epidemia di Covid, che ci ha colpito e ci ha costretto a cambiare radicalmente il nostro modo di vivere e di essere.
Inizialmente si è avuta qualche esitazione nel riprendere l’allestimento del presepe, perché non si è ancora totalmente al sicuro, ma la società ha dato chiari segni di voler tornare a vivere una vita meno condizionata dal timore e dalla paura. Si è, quindi, deciso di riprendere la rappresentazione, per dare un segno di conforto e di speranza a chi ha duramente sofferto in questi anni e per ricordare a tutti che il Signore non ci abbandona.
La rappresentazione si terrà il 26 dicembre 2022, anche in caso di pioggia (il 6 gennaio 2023 in caso di neve) in località Bivio-Brecciarola al Colle del Presepe, con inizio alle ore 17,30.
Si raccomanda vivamente di essere puntuali, anzi, di anticipare il proprio arrivo: per evitare la calca dell’ultimo momento, per visitare le realtà collegate al presepe, per non rischiare di perdere le prime scene. L’ingresso al presepe è come ogni anno gratuito, perché ci si augura che un sempre maggior numero di famiglie decida di assistere alla rappresentazione. È al solito disponibile la navetta per il trasporto gratuito dei visitatori.
L’attesa non sarà noiosa, perché sarà possibile visitare la Galleria natalizia con prodotti artigianali di ceramica, di ricamo, di cucito, di cucina e la mostra dei presepi realizzati da Suor Vera. Si potrà approfittare del bar-tavola calda a disposizione dei visitatori.
Il 6 gennaio 2023 alle ore 17 si svolgerà sempre sul Colle del Presepe, la Festa della Befana con l’arrivo dei Re Magi e la distribuzione delle calze a tutti i bambini da parte di Babbo Natale e della Befana.