rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
Teatro Orsogna

Parte la stagione di prosa del teatro De Nardis di Orsogna: "Sarà prediletta la coralità degli allestimenti scenici"

Diversi gli appuntamenti in cui sarà soprattutto la commedia, anche dialettale, ad allietare il pubblico, ma non mancano gli appuntamenti dedicati ai più piccoli

Debutta sabato 4 novembre la stagione di prosa al teatro Camillo De Nardis di Orsogna, con lo spettacolo “Apologia di Socrate”, che vede protagonista Enrico Lo Verso e altri 8 attori sulla scena. Un inizio significativo, per la realtà de I Guardiani dell’Oca che ne dirige e gestisce la programmazione da diverso tempo. La stagione si apre con un dialogo sulla giustizia, per la regia di Alessandra Pizzi.

La rassegna teatrale in programma fino alla primavera 2024, sotto la direzione artistica di Zenone Benedetto, propone spettacoli che prediligono la coralità degli allestimenti scenici. Le scelte della direzione artistica hanno voluto includere diversi appuntamenti in cui sarà prevalentemente la commedia ad allietare il pubblico: “Bastarde senza gloria” il 25 novembre di Gianni Quinto per la regia di Siddhartha Prestinari; "Non ci facciamo riconoscere” di e con Marco Falaguasta il 9 dicembre; “Certi di esistere” ideata, scritta e diretta da Alessandro Benvenuti il 20 gennaio; mentre l’ultimo appuntamento per la prosa nazionale sarà il 9 marzo con “Cose di ogni giorno”  con Francesco Branchetti accompagnato in scena da Danny Mendez.

Nel 2024 la stagione continua dando spazio alle realtà professionali che animano la scena contemporanea abruzzese nell’ambito della rassegna “Il teatro Intorno a te”. Questi quattro appuntamenti sono inclusi nell’abbonamento e si tratta di “Scherzi in un atto” di Anton Checov per la regia e l’adattamento di Dario Iubatti con Tommaso Bernabeo e Eliana De Marinis, in programma il 12 gennaio. Il 9 febbraio sarà la volta di “Bar sotto il mare” ispirato al noto testo di Stefano Benni. Lo spettacolo ha la regia di Carlo Codagnone, che sarà anche in scena con Davide Ammirati, Luigia De Luca, Dario Longo. “Dante & Andrea” è il titolo dello spettacolo teatrale con la regia di Giuseppe Di Simone in programma il 23 febbraio con Giuseppe Di Simone, Pietro Cerritelli, Jenny Nespoli e Myriam Panella; chiude la rassegna la compagnia Il Ponte, il 22 marzo, con “La Contesa” di Francesco Maria Angelucci per la regia di Carmine Marino e le musiche originali di Luigi Friotto. Nel cast oltre al regista, Pierluigi Silvi, Andrea Di Fonso, Giovanni Martelli, Francesco Maria Angelucci, Antonia Corbino. 

La programmazione prevede inolree tre appuntamenti domenicali con il teatro dialettale: il 17 dicembre ci sarà “Parenti serpenti”, commedia in due atti di Carmine Amoroso della compagnia Gli Amici della Ribalta; il 7 gennaio, “Se ti’ lu curagge... mò curreme appresse!”, commedia brillante in due atti di Antonio Potere; infine, il 25 febbraio, “Uomo e Galantuomo” della compagnia napoletana Gli Ignoti.

A partire dal 3 dicembre, I Guardiani dell’Oca aprono le porte del teatro “C. De Nardis” alle famiglie e al consueto appuntamento con la rassegna “Racconti d’Inverno - a teatro con mamma e papà”, che vede alternarsi sul palco per cinque domeniche compagnie professionali di prestigio nazionale, dedite al teatro classico e contemporaneo per bambini e ragazzi.  Apre la manifestazione La Compagnia degli Sbuffi di Castellammare di Stabia (Napoli) con “La bottega dei giocattoli” che introdurrà nel clima festivo legato al Natale. A seguire il 21 gennaio la storica compagnia del Teatro Verde di Roma calca la scena orsognese con “I vestiti nuovi dell’imperatore”, il sapore classico della fiaba di Andersen incontra la penna di Andrea Calabretta con la sua chiave ironica. Il 4 febbraio c'è il terzo appuntamento, dove i pupazzi della compagnia Fontemaggiore di Perugia saranno diretti da Mario Lucci in uno spettacolo che ha per tema il viaggio e la crescita dal titolo “In bocca al lupo”. La nuova produzione 2024 de I Guardiani dell’Oca, “La bella e la bestia” debutterà all’interno proprio di questa rassegna il 18 febbraio. Chiudono la programmazione  Gli Alcuni di Treviso, noti al pubblico dei più piccoli per le loro produzioni in onda su Rai Yoyo e Netflix. La rassegna vuole infatti dedicare un momento di riflessione sul tema dell’emergenza climatica con il titolo “Ahi, ahi, ahi si sciolgono i ghiacciai”, in scena il 10 marzo.

È possibile acquistare i biglietti per ogni singolo spettacolo o sottoscrivere un abbonamento al botteghino del Teatro Comunale “Camillo De Nardis” di Orsogna e online, sul circuito Ciaotickets.

“Da troppi anni - è il commento del direttore artistico Zenone Benedetto - ormai assistiamo a stagioni teatrali che prediligono nomi di attori televisivi e cinematografici, più o meno noti, che concedono al teatro i pochi istanti liberi rimasti tra un set e l’altro. Nulla contro questi artisti! Penso però che molti di loro dovrebbero essere più attenti alla qualità dei contenuti che propongono e a un linguaggio teatrale troppe volte mortificato da letture improponibili accompagnate da una musicalità relegata a sterile sottolineatura emotiva del nulla. Io penso che sia arrivato il momento di dire basta a queste produzioni prive di una teatralità condivisa e corale, prive di quell'esercizio della memoria che rende ogni attore 'vero' agli occhi del pubblico che lo ascolta, prive di quell'equilibrio tra tutti gli elementi che delimitano uno spazio scenico, contenitore mai banale di contenuti vivi che sono la ragione stessa del fare teatro. La stagione 23/24 del teatro comunale C. De Nardis di Orsogna si apre all’insegna di queste scelte: spero che il pubblico possa tributare il suo consenso a questa proposta, non coraggiosa, ma solo doverosa".

PROSA 23_24

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Parte la stagione di prosa del teatro De Nardis di Orsogna: "Sarà prediletta la coralità degli allestimenti scenici"

ChietiToday è in caricamento