Al Marrucino in scena lo spettacolo sperimentale Pops
Il sipario si apre su una scenografia minimale: due piramidi di bicchieri, una sedia e un borsone. Un padre e una figlia sono uno di fronte all’altra, entrambi alla ricerca di un modo per sopravvivere a un dolore comune in maniera completamente opposta e divergente, tanto da non trovare nessuna consolazione e da non riuscire ad avvicinarsi nemmeno quando i pensieri finiscono per assomigliarsi.
Inizia così Pops, spettacolo teatrale sperimentale in scena giovedì 21 settembre alle ore 21 al teatro Marrucino, tratto dal testo di Charlie Josephine (traduzione di Enrico Luttmann e Natalia di Giammarco) per la regia di Massimo di Michele. In scena lo stesso Di Michele, insieme alla giovanissima Eleonora Bernazza, per raccontare una storia potente e dolorosa, ma al contempo piena di emotività e di commozione.
Lo spettacolo è inserito all’interno della rassegna di teatro sociale e giuridico che, in collaborazione con l’associazione “Noi del G.B.Vico”. I biglietti sono disponibili al botteghino, online e nei punti vendita autorizzati CiaoTickets al costo unico di 10 euro.