Passeggiata alla scoperta di Archi, tra bellezze naturalistiche e palazzi nobiliari
Domenica 23 aprile si svolgerà l’evento “Il cammino storico dei nostri antenati, alla scoperta di Archi”, organizzato dall’associazione Dea Pale, con il patrocinio del Comune di Archi.
La mattina ci sarà, a partire dalle ore 9.00 un’escursione sul crinale di Colle Serra, seguendo un antico percorso costeggiato da muretti a secco, internamente nel bosco. A seguire pranzo libero o in un ristorante tipico, a base dei piatti della tradizione. Nel pomeriggio ci sarà la possibilità di visitare, alle 14.30, il Trappeto Lannutti, un antichissimo frantoio cinquecentesco, appartenente tuttora alla famiglia Lannutti e sede dell’associazione Dea Pale. La visita sarà completata da un momento letterario con la recita della poesia di Ovidio “Preghiera a Pale” a cura dell’attrice Rosamaria Binni, accompagnata dalla musica di Maria Giulia Marini della scuola Taratazum.
Alle 15.30 ci sarà il dibattito “Riscoprire la cultura dei nostri antenati per riorganizzare il futuro dei nostri paesi”, con il sindaco di Archi Nicola De Laurentis, il botanico Aurelio Manzi, l’architetto Giuseppe Manzi, l’antropologa Adriana Gandolfi e l’architetto Leonardo Porreca. La giornata si concluderà con la visita, alle 16.30, dei palazzi nobiliari di Archi a cura dell’architetto Leonardo Porreca.
La partecipazione all’evento prevede un contributo libero. Per le prenotazioni contattare l’associazione Dea Pale al numero 3427452502.