Notti della chitarra a Francavilla al Mare 15 e 16 agosto
Le Notti della Chitarra, una due giorni di musica e arte nel centro storico di Francavilla, in programma lunedì 15 e martedì 16, nel quartiere di San Franco. Un'iniziativa organizzata dal Comune, con la direzione artistica del musicista Fabrizio Stella e dell'artista Abner Marzi.
La manifestazione prende il via dalle ore 20 di lunedì 15 agosto, con quattro postazioni di musica distribuite in tutto il paese alto, a cui si aggiunge l'arena centrale, in piazza San Franco, dove la sera di Ferragosto si esibiranno Antonio Onorato e Franco Cerri.
Martedì 16 agosto andrà in scena la serata omaggio al grande compositore Alessandro Cicognini che vedrà protagonista Giorgio Pasotti e un trio eccezionale di musicisti con Paolo Di Sabatino (già collaboratore di Mario Biondi, Fabio Concato, Gino Vannelli) al pianoforte con Marco Siniscalco al contrabbasso e Glauco Di Sabatino alla batteria. A 70 anni dalla prima ufficiale di Sciuscià, primo film italiano ad aver vinto un Premio Oscar, il maestro Davide Cavuti ha voluto rendere omaggio alla pellicola diretta da Vittorio De Sica le cui musiche furono scritte dal francavillese Alessandro Cicognini. Direzione di Davide Cavuti.
Nelle stesse serate in via Spaccapietra 6, negli ex locali del ristorante Mazzamurello, verrà allestita la mostra fotografica dedicata al paese alto, di Bruno Imbastaro, "I luoghi hanno per noi un significato in quanto sono legati ad una stratificazione di sensazioni, di memoria e di immagini", così descrive Imbastaro il suo allestimento, "Il tempo modifica questi luoghi, il tempo scorre e ritorna su se stesso, fermato per un istante in una fotografia. “Paesealto” è l’intenzione di mostrare un desiderio, la volontà di ricostruire un luogo della memoria, una sorta di stanza dove osservare da vicino, in filigrana, le immagini dell’esistenza che è stata. La facciata della chiesa del Quaroni come quinta di un palcoscenico su cui si esibiscono ragazzi e adulti nel tempo vissuto a giocare e a raccontare. La piazza, gli avvenimenti, i personaggi, gli angoli si offrono con immediatezza e armonia all’obiettivo, in maniera semplice, in una cronaca minima del quotidiano. “Paesealto” è un flash back sul quartiere storico di Francavilla, paese nel paese, microcosmo chiuso ed aperto allo stesso momento, che gode di un privilegio unico: si affaccia sul mare indicando l’orizzonte. Al Belvedere San Franco, invece, sarà Abner Marzi ad allestire la propria mostra d'arte intitolata “Bianco e nero per un muro”.
Una delle novità di questa edizione consiste nell’area food prevista nella due giorni dedicata alla musica. Nella splendida location del belvedere di San Franco verranno allestiti stand gastronomici dedicati all’Abruzzo, con le scelta tra le pietanze di arrosticini, pizze fritte, seppie e piselli, sagne, ceci e cozze, contorni con prodotti tipici della terra grazie alla collaborazione con Terra Amica, pizza, braceria, dolciumi e birre artigianali.
