“Natale a Chieti”: tutti gli eventi dall'8 dicembre al 6 gennaio
Partirà nel giorno dell'Immacolata, con l’accensione delle luminarie e l’apertura dei mercatini nel centro storico e allo scalo, il Natale a Chieti 2022 che si concluderà il 6 gennaio con il ritorno del presepe vivente in centro storico. Di seguito il calendario completo degli eventi organizzati dall'amministrazione comunale con le associazioni.
Il programma degli eventi di Natale 2022
8 dicembre
Corsa dell’Immacolata, 8a Edizione
Raduno ore 9,00 dalla Villa Comunale;
Partenza gara competitiva di km 13 ore 10,30;
a seguire partenza della Gara non Competitiva di km 7,4;
a seguire partenza della Passeggiata per le vie di Chieti di km 1,85
A cura del Centro Sportivo Italiano Chieti
Mercatini di Natale
dalle ore 10,00 alle 21,00
Inaugurazione su C.so Marrucino
A cura di Aniac Abruzzo Eventi
Accensione luminarie natalizie
ore 17,30 in p.za G.B.Vico,
ore 19,00 in p.le Marconi
Animazione per i più piccini con la Banda di Babbo Natale dalle ore 17,30 in piazza G.B.Vico e il Trenino Slitta di Babbo Natale
dalle ore 19,00 in p.le Marconi
Dall’8 dicembre all’8 gennaio
Pista di Pattinaggio su ghiaccio c/o Piazzale Marconi
A cura di Sportis Life
Dall’8 dicembre all’8 gennaio
Natale sotto l’Albero
Mercatino di Natale; Christmas Street Food Revolution; Arriva Babbo Natale con giochi e consegna delle letterine; Musica, artisti di strada, trampolieri, clown e mangiafuoco.
9 dicembre
Laboratorio per i più piccoli
Con Davide Baldoni, fumettista e illustratore Disney
c/o Libreria Giunti, C.so Marrucino 125
10 dicembre
Truccabimbi e intrattenimento per i più piccoli
dalle ore 10,00 alle 21,00 c/o C.so Marrucino
A cura di Aniac Abruzzo Eventi
10 dicembre
Party & Diamonds
ore 20,00: Aperitivo Cenato con il Dj Set Luca c/o Impazzisco Bar & Vape, V.le B. Croce 135
Baby Pigiama Party Natalizio
ore 21,00, c/o Picciopancia, V.le B. Croce 62
La storia del taglio del diamante
con obbligo di prenotazione
c/o Gioielleria De Marco, V.le B. Croce 4
Per Noi Donne
Ore 17,00, Presentazione libro di poesie in varie lingue,
c/o Museo Barbella
11 dicembre
Laboratorio per i più piccoli
Teresa Caporale accompagnerà i bimbi in un bellissimo viaggio musicale tra gli Aristogatti e il Jazz c/o Libreria Giunti, C.so Marrucino 125
dal 15 al 18 dicembre
Street Food Revolution Christmas
dalle ore 10,00 alle 21,00 c/o C.so Marrucino
A cura di Aniac Abruzzo Eventi
17 dicembre
Natale a Chieti concerto per cori e orchestra Sunrise Mass di Ola Gjello, in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Teramo, la Corale 99 di l’Aquila e i Filarmonici Coro delle 9 di Pescara ore 21,00, Cattedrale San Giustino
A cura di Schola Cantorum Zimarino
Parata unicorni e trampolieri alati
Dalle ore 18,00 in C.so Marrucino
17 e 18 dicembre
Babbo Natale in piazza
dalle ore 10,00 alle 21,00 in P.zza G. B. Vico
A cura di Aniac Abruzzo Eventi
18 dicembre
Bolle di Sapone Giganti
dalle ore 17,00 alle 21,00 in Piazzale Marconi
A cura di APS Luca Romano
Concerto di Natale Magnificat
ore 18,00 Chiesa Madonna delle Piane
A cura dell'associazione Coro Harmonicus aps
Saturnalia a Teate Marrucinorum
e antiche feste romane in un allestimento multimediale curato da Daniele Mancini c/o Museo La Civitella
a cura di Daniele Mancini e CLAC PLUS
20 dicembre
Natale e Arte nel Museo Barbella
ore 17,30, c/o Museo Barbella
A cura di Ass. Culturale Sacro e Profano
22 dicembre
Mongolfiere su trampoli, spettacoli del Mago Loran, trenino di Babbo Natale dalle ore 18,00 in C.so Marrucino e P.za G. B. Vico
Il Villaggio di Babbo Natale
dalle ore 16,30 alle 20,00 in Piazzale Marconi
A cura di APS Luca Romano
Dal 22 dicembre all’8 gennaio
Mostra personale di Pittura di Iannelli Giovanni Paolo,
c/o Museo Barbella
23 dicembre
Choco Parade
dalle ore 18,00 in C.so Marrucino e P.za Valignani
Natale con l’Avis
Spettacolo c/o Teatro Marrucino, ore 21,00
A cura di AVIS Chieti
26 dicembre
Spettacolo con Artisti di Strada
dalle ore 10,00 alle 21,00 in C.so Marrucino
A cura di Aniac Abruzzo Eventi
6 Gennaio
XXVIII edizione del Presepe Vivente dalle ore 17,00 alle ore 20,30, all’interno del Museo La Civitella, con partenza percorso da Via Ravizza
a cura dell’Associazione Teate Nostra