Premio Michetti: a Francavilla al Mare mostra e premiazione dei vincitori dell'edizione 74
Edizione 74 per il Premio Michetti, uno dei più longevi e prestigiosi premi d’arte contemporanea d’Italia. In concorso le opere di dieci affermati artisti italiani, selezionati dal curatore Costantino D’Orazio, e di cinque studenti dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila, inseriti nel Premio Michetti Giovani, che torna dopo molti anni di assenza.
Il titolo scelto per questa edizione - “Libertà di avere tre idee contrastanti” - prende spunto da un testo di Mario Merz (1925-2003), pioniere di una ricerca che, a partire dagli anni Cinquanta, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte italiana e internazionale.
La mostra, che avrà una durata superiore alle ultime edizioni e chiuderà il 1° ottobre, esplora tutti i linguaggi del contemporaneo, dall’installazione alla pittura, dal video al murale, fino alla performance, in un percorso di opere site-specific, che gli artisti hanno creato e rielaborato per l’occasione.
La pittura che nasce dagli oggetti ritrovati di Flavio Favelli (1967) convive con la rilettura collettiva delle Memorie di Adriano di Sabrina Mezzaqui (1964). Le architetture impossibili di Giuseppe Pietroniro (1968) si confrontano con lo spiazzamento costruito da Daniele Puppi (1970) nel suo lavoro video. La pittura che si fa corpo di Luisa Rabbia (1970) dialoga con le foreste culturali costruite da Pietro Ruffo (1978). La riflessione sul potere della materia accomuna il lavoro di
Arcangelo Sassolino (1967), che la conduce al limite della resistenza, e quello di Sissi Daniela Olivieri (1977), che la modella per farne uno specchio deformato e inquietante del suo corpo. La ricerca su una anatomia del pensiero coinvolge anche il lavoro di Donatella Spaziani (1970), alle prese con un’installazione dedicata a D’Annunzio, e Nico Vascellari (1976), che presenta uno dei suoi lavori video più potenti. Attraverso questi artisti, il Premio Michetti apre una finestra sul panorama italiano più all’avanguardia, affermando ancora una volta il proprio orizzonte nazionale.
Quest’anno la giuria, presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, avrà il compito di assegnare due premi, che saranno proclamati sabato 8 luglio alle ore 19 in diretta Facebook: il Premio Michetti e il Premio Michetti Giovani, al quale partecipano cinque studenti dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila, frutto di una selezione che ha visto l’inedita collaborazione della Fondazione Michetti con l’Accademia, la Direzione regionale musei Abruzzo del ministero della Cultura e la Fondazione MAXXI.
Margherita Callà sfida la leggerezza del fumo, fissando nel gesso le sue forme imprendibili, Elena Cilli ci costringe a recuperare un rapporto profondo con la terra, eliminando ogni filtro, Gaia Liberatore trasforma gli studi al microscopio degli scienziati in paesaggi dell’anima, Ferdinando Mazzitelli penetra con acume nel dibattito sulle questioni di genere, provocando i nostri pregiudizi, Susanna Sforza arriva a versare il suo sangue per creare nuovi legami tra le persone.
Ingresso gratuito. Orari di apertura, fino al 3/09: dal martedì alla domenica dalle ore 18 alle ore 23;
dal 4/09 al 1/10: venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 22. Info: tel. 0854913719.