I musei di Chieti ospitano le Giornate europee del patrimonio
Sabato 26 e domenica 27 settembre si celebrano in Italia le Gep-Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali, cui si accederà con orari e costi ordinari. Inoltre, sabato sono previste aperture serali dei musei con ingresso al costo simbolico di 1 euro.
“Imparare per la vita” è lo slogan scelto dal MiBACT, prendendo spunto da quello proposto dal Consiglio d’Europa “Heritage and Education – Learning for Life”, per richiamare i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella moderna società.
L'iniziativa coinvolge anche i musei teatini.
Il programma
Museo archeologico nazionale d’Abruzzo di Villa Frigerj, via G.Costanzi
- 26 e 27 settembre: tecniche di scrittura. Dal sabellico all’osco fra aspetti materiali e ideologici al volgere di un’epoca; progetto Ars, dalla scultura antica al digital imaging. Aggiornamenti e scoperte (presentazione video). In collaborazione con il Caam-Disputer dell’Universita? G. d’Annunzio di Chieti-Pescara
- Domenica 27 settembre, ore 16.30: Il barone Frigerj e la villa comunale di Chieti. Visita narrata al prestigioso edificio fatto costruire dal barone Frigerj e che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo di Chieti e racconto di come e? nata la villa comunale intorno al museo, tra aneddoti e curiosita? , a cura dell’Associazione OltreMuseo. Prenotazione obbligatoria al 333 6405713; e-mail: associazioneoltremuseo@gmail.com. Attivita? a cura di M. Terrenzio
Museo Archeologico Nazionale la Civitella, Via G. Pianell
- sabato 26 settembre: progetto Ars, dalla scultura antica al digital imaging. Aggiornamenti e scoperte. Proiezione video. In collaborazione con il Cam-Disputer dell’Universita? G. d’Annunzio di Chieti-Pescara; ore 17: (con possibilita? di replica alle 18.00): L’anfiteatro della Civitella e i duelli fra gladiatori: visita dialogata alla sezione “Da Roma a ieri” e all’Anfiteatro, a cura dell’associazione Mnemosyne, per gruppi di 10 persone massimo. Prenotazione obbligatoria: 338 4425880
- domenica 27 settembre: progetto Ars, dalla scultura antica al digital imaging. Aggiornamenti e scoperte. Proiezione video. In collaborazione con il Cam-Disputer dell’Universita? G. d’Annunzio di Chieti-Pescara